Capitolo
1 2 | modi piani e aperti alla intelligenza comune. Nella canzone, dove
2 2 | stessa rimanga fuori dell'intelligenza volgare, finisce così: ~ ~
3 2 | amore nell'uomo che “nova intelligenza che lo tira su”, lo avvicina
4 2 | lo avvicina alla prima intelligenza. La donna esemplare della
5 2 | uomo e sveglia in lui nova intelligenza lo fa intendere. La donna
6 2 | la faccia di Dio, somma intelligenza, contemplazione degli angioli
7 3 | splendore intellettuale, pura intelligenza, bellezza spirituale, scorporata.
8 6 | accessorii e de' colori, l'intelligenza delle gradazioni, un sentimento
9 7 | carattere, non passione, non intelligenza, non volontà. Fra gl'incontinenti
10 7 | che esprima scambievole intelligenza, di un tuono di voce in
11 7 | esemplare dell'universo, pura intelligenza e pura luce, che penetra
12 7 | riconosce se stessa in Dio, pura intelligenza, puro amore e puro atto.
13 9 | perfettamente estraneo alla sua intelligenza e al suo cuore. Misticismo,
14 9 | O somma e graziosa intelligenza ~ che movi il terzo cielo,
15 9 | son, Minerva oscura ~ d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno ~
16 9 | il riso abbia malizia o intelligenza, dee avere una intenzione
17 10| industrie, per commerci, per intelligenza e per coltura. E lo stacco
18 11| quella superiorità dell'intelligenza sulla forza e sulla fortuna,
19 12| questo risvegliarsi dell'intelligenza nelle scuole. Il materialismo
20 12| in alcuni, in altri corta intelligenza. Così si viveva tutti in
21 12| classici e dal progresso dell'intelligenza e della coltura. Onde venne
22 13| miseria con fedeltà, con intelligenza, ma senza entusiasmo e senza
23 13| paese, dove l'uomo, come intelligenza, era più adulto, più formato
24 13| assimila, ne acquista una piena intelligenza, fa e disfà, compone e ricompone,
25 15| quel senso pratico, quella intelligenza degli uomini e delle cose,
26 15| volpe, o la prudenza, cioè l'intelligenza, il calcolo e il maneggio
27 15| Machiavelli è l'intelletto, l'intelligenza e la regola delle forze
28 15| forza, ma dalla forza come intelligenza. L'Italia non ti potea dare
29 15| principio virile, che la forza è intelligenza, serietà di scopo e di mezzi.
30 15| Ma in Italia c'era l'intelligenza e non ci era la forza. E
31 15| cacciar gli stranieri. Era una intelligenza adulta, svegliatissima,
32 15| debbono avere per base l'intelligenza e il calcolo delle forze
33 16| i libri, e senza nessuna intelligenza de' tempi loro.” Non è meno
34 17| spazia nel mondo della sua intelligenza, dove lo tiene alto sull'
35 17| un popolo, che non ha l'intelligenza e la pratica della vita
36 17| di cui non aveva più l'intelligenza e la coscienza, la sua letteratura
37 18| e non frugato dalla sua intelligenza, il suo cervello rimane
38 19| sopra la sfera della nostra intelligenza”. Dio “è tutto quello che
39 19| astratta verità nella sua intelligenza, ma scende nella coscienza
40 19| era più profonda nella sua intelligenza, dove ragione e fede contendevano
41 19| condizioni morbose ha avuto una intelligenza più chiara che Paolo Sarpi.
42 19| sulla superficie, sì che l'intelligenza fra tante cognizioni empiriche
43 20| Passeroni; ci era il fiore dell'intelligenza milanese. Si chiamavano
44 20| intellettuale; perchè la sua intelligenza si alza poco più su del
45 20| rimasto nelle alte sfere dell'intelligenza, e appena avvertito, e fuori
46 20| dire secondo le leggi dell'intelligenza e dello spirito. Onde nasceva
47 20| in lui più sviluppata l'intelligenza e il sentimento. La sua
48 20| serenità olimpica di una intelligenza superiore, la tolleranza
|