Capitolo
1 1 | Nelle corti ce ne fu l'imitazione. Avemmo anche noi i trovatori,
2 1 | ultimamente scoperto, è una imitazione di simil genere. L'amore
3 2 | dialoghi sono una pretta imitazione della lingua parlata, e
4 4 | originale, ma neppure alcuna imitazione. Tutto quel maraviglioso
5 6 | è nella prosa moderna. L'Imitazione di Cristo è certo prosa
6 7 | fin dalla giovinezza, ad imitazione di quelle “commedie dell'
7 8 | puramente letterarie e d'imitazione; tutto quel mondo teologico,
8 8 | produrre che un puro lavoro d'imitazione. Lo scrittore pieno di riverenza
9 9 | Florio e Biancefiore, che l'imitazione letteraria fatta dal Boccaccio,
10 9 | prettamente convenzionali e d'imitazione, sciolte dallo spirito che
11 9 | non può essere altro che imitazione letteraria e artificio rettorico.
12 9 | scientifico, del suo mondo, la sua imitazione è un artificio esterno e
13 9 | Gisippo senti la rettorica imitazione di un mondo fuori della
14 9 | natura e al suo secolo, che l'imitazione non è possibile, e rimane
15 11| l'inerzia del pensiero, l'imitazione delle forme antiche come
16 11| lavori di pura erudizione e imitazione. Lorenzo Valla chiama il
17 11| Fiammetta del Boccaccio, la cui imitazione è visibile nella Ecatomfilea,
18 12| Cicerone. Pareva questa imitazione il capolavoro dell'ingegno.
19 12| non ci è nessun mezzo, o imitazione, o artificio di stile, o
20 12| strano anacronismo come l'imitazione di Virgilio o di Cicerone.
21 12| la moglie, e la sciocca imitazione fattane dal fratello, novella
22 12| nelle descrizioni, una goffa imitazione del Boccaccio chiama egli
23 13| fino De catella puellae, imitazione felice di Catullo. Luigi
24 13| Plauto, e nel suo lavoro d'imitazione perde di vista la società
25 13| sdruccioli, per rendere l'imitazione latina perfetta, parendogli
26 13| dove per soverchio studio d'imitazione o per conseguire certi effetti
27 13| ritratto un po' di Orazio, ma l'imitazione è qui natura, è somiglianza
28 13| stesse forme. Così cansò l'imitazione classica, e ricuperò la
29 15| convenzionale, un meccanismo tutto d'imitazione, a cui l'intelletto stesso
30 15| poetico e rettorico, con l'imitazione esteriore del Boccaccio:
31 16| imitare, “rimoreggia” dell'imitazione, e mentre ne schiamazza
32 17| il suo sogno, che è pure imitazione pagana, reminiscenza del
33 17| L'idillio italiano non è imitazione, ma è creazione originale
34 18| Accolti, resa celebre dall'imitazione di Shakespeare. Essa è in
35 18| tragedia classica, e ad imitazione di Edipo re scrisse il suo
36 18| tragico e l'eroico erano pura imitazione. Perciò il comico e l'idillico
37 18| interiore, ma sono pura imitazione. Anzi niente è più lontano
38 18| freddo e volgare. Gli è che l'imitazione greca, dopo tanto latineggiare,
39 20| idilliche, dove è visibile l'imitazione del Tasso e del Marino.
40 20| intorbidato anch'esso dall'imitazione straniera, invocavano la
41 20| ineguale, pieno di movimenti, imitazione del linguaggio parlato.
42 20| rivoluzione letteraria, era l'imitazione della natura, o, come si
43 20| il meccanismo classico, l'imitazione, la reminiscenza, la citazione,
44 20| superficiali, lo dissero imitazione del Werther. Il fatto è
45 20| quelle pompe fattizie, che l'imitazione classica vi aveva introdotto.
46 20| e il convenzionale dell'imitazione classica con imitazioni
47 20| sorse in opposizione all'imitazione francese così alla moda
48 20| Germania reagiva contro l'imitazione francese e acquistava coscienza
|