Capitolo
1 1 | sempre in uso presso la parte colta della nazione, parlata e
2 1 | Federico secondo l'Italia colta avea la sua capitale in
3 1 | divenuto il parlare della gente colta, il “volgare”, di tutt'i
4 1 | prima e subita impressione colta nella sua sincerità. Ed
5 2 | è una scena di famiglia, colta dal vero, con una franchezza
6 2 | abbozza una scena d'amore colta dal vero. Sono gli stessi
7 4 | lo spirito della classe colta se ne allontanò, e i Conti
8 4 | forma s'affermava la società colta, e si distingueva da' semplici
9 6 | era senza eco nella classe colta da cui esce l'impulso della
10 6 | Beatrice è la santa della gente colta, è la donna platonica e
11 7 | vita terrena o infernale è colta dal poeta nel vivo stesso
12 8 | vita o della creazione è colta ne' suoi tratti essenziali
13 9 | abitudini di una società colta, erudita, artistica, dedita
14 9 | riso di una società più colta e più intelligente, disposta
15 9 | intima dell'anima umana, colta in una forma seria e diretta
16 9 | generazione, fiacca e stanca, pur colta ed erudita, che chiama barbara
17 9 | conforme ad una società colta e allegra. Vero è che siccome
18 9 | intellettuale. La società colta aveva innanzi a sè i frati
19 9 | preso sul serio dalla gente colta, che pure è quella che ha
20 9 | la scissura tra la gente colta e tutto il rimanente della
21 9 | di coscienza. Ma quella colta società, vuota di senso
22 9 | allegria comica di gente colta e incredula. Profanazioni
23 9 | appartengono alla classe colta e intelligente. Essi invocano
24 9 | cui immagine si dipinge la colta e ricca borghesia. E come
25 10| tra la plebe e la classe colta. La coltura non è privilegio
26 11| poetico di una borghesia colta e contenta, che cantava
27 11| Petrarca. Ivi una classe colta nettamente distinta non
28 11| come si conviene a gente colta e artistica, co' piaceri
29 11| immaginazione, le due qualità della colta borghesia italiana. Era
30 11| stacco era fra una borghesia colta e incredula, e una plebe
31 12| licenziosa; però da gente colta, che sa di greco e di latino,
32 12| già si usava dalla classe colta nello scrivere e talora
33 12| ritratto di una borghesia colta, piena di spirito e d'immaginazione,
34 13| richiamati brevemente, e l'azione colta nel momento più interessante
35 17| una vita presa dal vero, colta nella sua realtà storica
36 17| manifatturato, la cosa non colta nella naturalezza e semplicità
37 17| odii. Nessuno aveva ancora colta la donna con un'analisi
38 19| farsi”. L'idea è vera, colta nel suo farsi. Il pensiero
39 19| dilatassero nella classe colta. Nel campo avverso erano
40 19| allargandosi nella classe colta, si concretava nello scopo
41 20| costruita artificialmente, ma colta dal vero, perchè è la donna
42 20| appartiene a una società più colta e raffinata) ma erompe nella
43 20| sorriso incredulo della colta borghesia. Rifare questo
44 20| Marfisa, quando la parte colta e intelligente della nazione
45 20| facoltà.~ La vecchia società è colta non nelle sue generalità
46 20| borghesia, ch'era la classe colta, trovavi una confusione
47 20| panteistico. Il sistema piace alla colta borghesia, perchè da una
48 20| maggior forza in tutta la colta Europa, massime in Germania:
|