Capitolo
1 1 | formazione del volgare. Le classi più civili da una parte
2 1 | coltura, che avvicini le classi colte e sia come il convegno
3 1 | coltura diffondevasi già nelle classi inferiori, ed acquistava
4 2 | espressione, come si rivela nelle classi inculte, senza nube di teologia
5 4 | trasse a sè l'animo delle classi colte. Quantunque “chierico”
6 4 | vita pubblica a tutte le classi, costituiva in modo stabile
7 4 | quotidiana comunione con le altre classi, aveva già un complesso
8 7 | tanto desiderato dalle classi colte e fino allora tentato
9 9 | scrittori antecedenti. Le classi colte cominciano a separarsi
10 9 | ignoranza e la malizia delle classi inferiori. Il comico ha
11 10| sollazzano a spese delle classi inculte. Trovatori, cantori
12 11| volgare, trattato dalle classi colte ed atteggiato alla
13 11| rende accessibile anche alle classi inculte. Se Lorenzo esprime
14 12| costumi e il linguaggio delle classi meno colte. Da questa coltura
15 12| ancora in credito presso le classi inculte. ~ Ciò che è divino
16 12| malandrini, scrocconi, tutte le classi vi sono rappresentate e
17 14| allora lingua viva nelle classi colte e diffusa. Sannazzaro,
18 15| scritti, penetrata in tutte le classi della società e in tutte
19 15| potenza, non ci era più nelle classi colte d'Italia. Il papa
20 15| è in fondo che due sole classi, degli “abbienti” e de' “
21 15| mezzi di equilibrio tra le classi. E sono liberi, quando hanno
22 15| dove sono “gentiluomini” o classi previlegiate. ~ È chiaro
23 15| movono individui e popoli o classi ad operare così o così.
24 15| istruzione e di educazione. Le classi colte, ritiratesi da lungo
25 15| fossero i desidèri anche delle classi colte. Ma erano amori platonici,
26 15| libertà, nazione, umanità, classi sociali sono per lui fatti
27 16| comunemente in Italia dalle classi colte. Abolisce il periodo,
28 17| ne' sudditi. Quanto alle classi colte, ritirate da gran
29 17| ogni dignità alla vita. Le classi colte incredule e scettiche
30 18| cancellata. Quanto alle classi colte, la vita era menzogna,
31 19| religioso e morale delle classi colte, e perchè, combattendo
32 19| istruzione e la felicità delle classi più numerose. A questo scopo
33 19| nell'ignoranza e le altre classi in quella mezza istruzione,
34 19| l'uguaglianza di tutte le classi, come stato delle società “
35 19| si propagava a tutte le classi e si applicava a tutte le
36 19| cervello.~ Dirimpetto a queste classi privilegiate, cristallizzate
37 19| tendenze comune a tutte le classi, ma era ancora cosmopolitico,
38 19| obbiettivo erano tutte le classi e tutte le nazioni. Il contenuto
39 19| uguagliare giuridicamente le classi, provvedere all'istruzione
40 19| istruzione e al benessere delle classi inferiori, queste erano
41 19| e di ogni distinzione di classi, o di ordini sociali, avevano
42 20| vicina al popolo che alle classi elevate: ciò che dà più
43 20| moda nelle alte e basse classi. Usando per il suo mestiere
44 20| privilegio, la distinzione delle classi, anche in quella forma. -
45 20| le libertà municipali, le classi privilegiate, tutte quelle
46 20| divise il suo potere con le classi colte. E soddisfatta la
47 20| divennero il “credo” delle classi colte. La parte liberale
48 20| trasformando. Rigetta le classi, le distinzioni, i privilegi.
|