Capitolo
1 1 | da Goffredo a Saladino; i canti de' trovatori, le novelle
2 1 | sono i temi semplici de' canti popolari, la prima effusione
3 1 | ammirato. Invano cerchi ne' canti di Federico, di Enzo, di
4 1 | musicale, come d'uomo che canti e non parli, in uno stato
5 2 | gli augelletti fanno nuovi canti. ~ ~ La franca gente tutta
6 2 | significato, cioè rime con suoni, canti e balli, onde la canzone
7 5 | così presto in cielo tra' canti degli angioli. La sua vita
8 6 | nuvoletta in cielo tra i canti degli angioli, qui sono
9 7 | de' frammenti e anche de' canti furono scritti prima che
10 7 | costruzione de' singoli canti. Il poeta comincia col porci
11 7 | udir cantare i fedeli. Quei canti latini erano allora nella
12 7 | trova belli e scritti ne' canti latini, e si contenta di
13 7 | immaginazione: riso di cielo, canti di uccelli, vaghezza di
14 7 | danze, le loro voci sono canti; ma, in quell'accordo di
15 7 | citare le prime parole di canti ecclesiastici, non ha avuta
16 7 | magniloquenti inni moderni. ~ I canti delle anime sono vuoti di
17 7 | visioni estatiche, simboli e canti. Nel Paradiso lo spirito
18 9 | diviso in sette parti o canti ed è in ottava rima. L'autore,
19 9 | propone che ciascuna ninfa canti la sua storia e canti la
20 9 | ninfa canti la sua storia e canti la deità reverita da lei,
21 9 | novelle e “canzoni latine”, canti licenziosi. Le donne, come
22 11| come lingua morta, e questi canti non sono stimati lavori
23 11| spirito è nelle ballate e ne' canti carnascialeschi: una sensualità
24 11| licenziosa è il motivo di questi canti: l'amore non è un affetto,
25 11| perpetuo si manifesta ne' Canti e Trionfi carnascialeschi
26 11| suoi letterati. Ne' suoi canti non trovavi certo l'amore
27 11| il repertorio comune de' canti popolari dall'un capo all'
28 11| il centro letterario de' canti popolari, sparsi in tutta
29 11| cantastorie”, quando i loro canti erano romanzette o romanze,
30 11| vasta tela in sessantanove canti, interrotta dalla morte. ~
31 11| Gli piace recitare i suoi canti tra liete brigate, e averne
32 11| recitava il Boiardo i suoi canti, non potevano vedere in
33 11| Boiardo recitava i suoi canti a' signori ferraresi, Luigi
34 11| Ei possono in me questi canti ed inni della Chiesa quello
35 12| della scomunica papale. I canti carnascialeschi sono il
36 12| società tra balli e feste e canti e idilli e romanzi fu un
37 12| il carnevale di Roma. I canti carnascialeschi fanno il
38 12| venire dal loro cervello. ~ I canti carnascialeschi, come i
39 13| abbozzata ne' rispetti e ne' canti popolari, era il linguaggio
40 14| ma dopo alcuni libri o canti ci troviamo in Cipada, con
41 15| dell'Ambizione, i suoi canti carnascialeschi, alcune
42 17| azione comprendesse pochi canti, e il resto fosse un tessuto
43 18| narrazioni, descrizioni, canti, non rapprese ella scena,
44 18| furore. Sembra non parli, ma canti, anzi urli, col pugno teso,
45 18| moltiplicano i poeti in tutt'i canti d'Italia, e co' poeti le
46 18| gelosia di Marte, e gli ultimi canti narrano la morte di Adone,
47 20| inni de' santi padri e i canti religiosi di Dante e del
48 20| vero, del reale. I suoi Canti sono le più profonde e occulte
|