Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissime 5
bellissimi 2
bellissimo 3
bello 48
bellona 2
bellotti 1
beltà 8
Frequenza    [«  »]
49 vuoto
48 apparenze
48 artistica
48 bello
48 canti
48 classi
48 colta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

bello

   Capitolo
1 2 | Ricevi, donna, nel tuo grembo bello ~ le mie lacrime amare. ~ 2 2 | con vili deta; ~ vasello bello ed utile ~ tratto da sozza 3 2 | della forma, l'amore del bello stile si sente in parecchi 4 2 | amore è la bellezza, non il “bello di fuori”, le parti nude, 5 6 | lui, gentile di sangue, bello del corpo, piacevole parlatore; 6 6 | onde il latino è “più bello, più virtuoso e più nobile”. 7 7 | Bonifazio legarsi con Filippo il Bello contro l'imperatore, ciò 8 7 | proporzione e armonia, lo bello stile: il suo autore è Virgilio. 9 7 | ottavo, Roberto, Filippo il Bello, Carlo di Valois, i Cerchi 10 7 | sia rappresentazione del bello. Ma è arte tutto ciò che 11 7 | artisti impotenti. L'altro, bello o brutto che si chiami in 12 7 | esteticamente è sempre bello. ~ In natura il brutto è 13 7 | falso, il bene e il male, il bello e il brutto. Togliete la 14 7 | lo stesso dritto che il bello, e spesso con maggiori effetti, 15 7 | nell'anima del poeta. Il bello non è che se stesso; il 16 7 | dal sublime: si entra nel bello negativo. Incontri tutto 17 7 | della sua bellezza è un bello negativo pieno di strazio 18 7 | fossi!~ ~Il brutto come il bello muore nel sublime. E il 19 9 | fiorentino è rimasto l'amore del bello idioma e il sentimento dell' 20 9 | narrando; ed a ciascuna il bello ~ ~ viso adombrava un verde 21 9 | costruite, e in sul più bello ti cascano. Nel genere eroico 22 11| situazioni ti cascano sul più bello: sei nel fantastico e ti 23 11| stesso, quando ei sente su bello ascendere e poi discendere 24 12| segretario che ponesse in bello stile le loro lettere, e 25 12| in fine questo mondo così bello, edificato con tanta industria, 26 12| eleganza, o come dicevasi, il “bello stile”. Vi si recitavano 27 12| avvide essere il cielo tutto bello, il sole temperato, il monte 28 12| contare il caso, e poi farmi bello e sodare, non so chi mi 29 13| il Berni è così, e si fa bello della sua poltroneria; ma 30 15| che egli fa sia buono o bello, ma se sia ragionevole o 31 15| tutta tonda, armata, con un bello atto, che ferìa con un'asta 32 15| ballando, armato all'antica, bello, con la spada e una targa 33 15| cantarono una stanza con un bello aere di musica, quasi una 34 16| magnifico, lo sfarzoso, il bello, il buon gusto, l'eleganza. ~ 35 17| Mira il ciel com'è bello, e mira il sole ~ che a 36 18| investiga la natura del bello, confutando tutte le definizioni 37 18| volgari, e conchiude che il bello è la natura angelica, ovvero 38 18| Evidentemente, confonde il bello col vero e colla perfezione 39 19| difetto abbastanza, poco di bello e nulla di buono”. Nessuno 40 19| che del nero è ognor più bello, ~ più brutto è nel capello... ~ 41 19| brutto è nel capello... ~ pur bello appar, se prudenza rassembra.~ 42 20| si dice “bell'ingegno” o “bello spirito”. Il “letterato” 43 20| e si acquistava nome di “bello spirito”, dispregiando i 44 20| nobilitare il casato; ma sul più bello fu costretto per le strettezze 45 20| Con la nuova filosofia il bello prese posto accanto al vero 46 20| gusto. E per fastidio del bello classico idolatravano il 47 20| Il brutto sta accanto al bello, o, per dir meglio, non 48 20| dir meglio, non c'è più bello, brutto, non ideale,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License