Capitolo
1 2 | ma vestito di tutte le apparenze e gli affetti umani. Questa
2 7 | significato delle visioni e delle apparenze del purgatorio. Che cosa
3 7 | delle sue belle e piacevoli apparenze, e mostrato qual'è, brutto
4 7 | ha le sacre e venerabili apparenze di un mistero liturgico,
5 8 | ti offre le più diverse apparenze, senza che il poeta giunga
6 9 | un tratto sotto contrarie apparenze il simile o il dissimile.
7 11| anche nelle sue più frivole apparenze le gitta addosso un manto
8 11| arte si dissolveva sotto le apparenze di una vita prospera e allegra.
9 12| riproduce con vivacità le apparenze, non ne ha coscienza, e
10 12| mondo fosse una serie di apparenze fortuite e non ci fosse
11 13| nelle sue varie e contrarie apparenze. Vi si sviluppano profonde
12 13| come presso Dante, ma di apparenze e movenze vivacissime, sono
13 13| Boiardo con le più eroiche apparenze della cavalleria, giostre,
14 13| ironia sotto le più serie apparenze. È un riso talora a fior
15 15| di mezzo”, e “seguono le apparenze”. Ci è nello spirito umano
16 15| loro”. Come stanno alle apparenze, il principe dee darsi tutte
17 15| dee darsi tutte le buone apparenze, e non volendo essere, parere
18 15| dal caso. Ma sotto queste apparenze frivole si nascondono le
19 15| e giudicano secondo le apparenze. Sono spiriti fiacchi e
20 15| via dunque tutte le vane apparenze, e andare allo scopo con
21 15| offuscato lo spirito dalle apparenze, dalle impressioni, dalle
22 15| lasciano trarre alle belle apparenze. I popoli e gli eserciti
23 17| ragione e svegliate da vane apparenze, escono le infinite avventure
24 17| delle passioni, o delle vane apparenze, nè i cristiani possono
25 17| combinazione straordinaria di apparenze, che déstino curiosità e
26 17| la nota selva delle false apparenze, la selva degli errori e
27 17| Ariosto. Sotto le pretensiose apparenze di poema eroico è un mondo
28 17| rettorico anche sotto le apparenze più eroiche e più serie.
29 18| e castigato, involto in apparenze morali e religiose, un naturalismo
30 18| chiude sotto le più belle apparenze di progresso letterario.
31 18| tendenze. Sotto a quelle apparenze vive ne' più seducenti colori
32 18| vien fuori in una forma di apparenze meno licenziose, ma più
33 18| interessi, mantenuto nelle sue apparenze, rimbombante nelle frasi,
34 18| appunto perchè mere forme o apparenze, erano pompose e teatrali.
35 19| la nuova generazione, con apparenze più corrette, e con una
36 19| in discussione. Salvar le apparenze era il motto, e bastava.
37 19| gli parve un gioco vano di apparenze, senza conclusione. E il
38 19| universo, guardando nelle apparenze l'essenza e la generalità:~ ~ “
39 19| rammodernato nella superficie, di apparenze più corrette e meno rozze.
40 19| non nei loro accidenti e apparenze, così la religione ha la
41 19| presero ne' modi e ne' tratti apparenze più laicali che fratesche,
42 20| riconduceva quelle magnifiche apparenze di una vita fantastica nella
43 20| e mezzanità, vestita di apparenze eroiche. Se Metastasio avesse
44 20| vita nelle sue più varie apparenze. Argene che sfida la morte
45 20| animò, e che sotto quelle apparenze eroiche era assonnata, spensierata,
46 20| rappresentarlo con tutte le apparenze della naturalezza, come
47 20| tanta più ostentazione nelle apparenze quanto più meschina è la
48 20| ingegno romantico sotto apparenze classiche, e altri che Manzoni
|