Capitolo
1 3 | così potente. Anzi egli riesce meno di questi suoi predecessori
2 6 | colorito e di fisonomia e riesce monotona e sazievole. ~
3 6 | Considerata così, la realtà riesce al buon Dino altra che non
4 7 | accessorio con accessorio, come riesce a' mediocri. La realtà straripa,
5 7 | perde la sua lucidità e riesce intralciato e torbido. Non
6 7 | esposizione della scienza riesce in cantici e inni, le ultime
7 9 | disegno di Dante il Boccaccio riesce a un concetto della vita
8 9 | profondità ed idealità: perciò riesce monotono, prolisso e volgare.
9 9 | Amore vago di commendare”, e riesce in una freddura. Chi vuol
10 9 | sensuale. E quando vi si prova, riesce falso e rettorico. Perciò
11 9 | rettorico. Perciò non gli riesce ancora di produrre un mondo,
12 9 | interiore. E quando gli riesce di coglierlo nella sua semplicità
13 9 | cascano. Nel genere eroico ti riesce sforzato e teso; nel genere
14 9 | nel genere idillico ti riesce volgare e abbandonato. Gli
15 9 | che per molti andirivieni riesce in qualche volgare moralità.
16 9 | abbastanza l'immaginazione e riesce fronzuta, com'è spesso nelle
17 11| fantastico e comico, ti riesce spesso nella rappresentazione
18 11| profondità dell'ironia, e ti riesce spesso grossolano, superficiale,
19 11| insignificante. E l'Astarotte riesce l'eco volgare e confusa
20 11| vivamente impressionato. Onde riesce pittore di costumi e di
21 12| calore della produzione, e ti riesce prosaico e materiale anche
22 13| quando vuol essere faceto, ti riesce grossolano. Oltrechè, essendo
23 13| poesia e non è prosa, gli riesce meglio la commedia, ancorchè
24 13| contendono e pugnano tra loro. Riesce al demonio di farli correre
25 15| è nella sua natura e ti riesce cinico, lì è fuori della
26 15| fuori della sua natura e ti riesce falso. Il Galateo e il Cortigiano
27 15| Talora ci si prova, e ci riesce maestro; ed è, quando vuol
28 15| spirito farebbe ridere. Riesce odioso e spregevole, il
29 15| indicato, e questa figura ti riesce volgare e fredda.~ Un altro
30 15| è poco sviluppato, e ti riesce anche lui freddo. Ciò che
31 16| il colore e la carne. Ti riesce non di rado scarno e paludoso.
32 17| grave e solenne, che ti riesce fredda e insipida. Peggior
33 17| semplice. Gildippe e Odoardo riesce una freddura. La “pietà”
34 17| corda è l'amore, e spesso riesce artificiato e rettorico,
35 17| Ne' casi di morte gli riesce meglio l'elegiaco che l'
36 17| non si convenga a poeta, e riesce nel raffinato e nel concettoso,
37 18| spiegarle. Indi è che ti riesce più erudito e dotto che
38 18| commedie dell'Aretino, e riesce in ultimo superficiale e
39 18| generalità rettoriche, e riesce vuoto e freddo. Dee far
40 18| rettorica. Dove non è insipido, riesce pretensioso, come quando,
41 18| resto, più che nell'eroico, riesce nel grazioso, e se oggi
42 18| non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa. Allora
43 19| contemplazione, senza la quale riesce difettiva la virtù organizzatrice,
44 19| filosofia partendo da Telesio riesce a san Tommaso. Attendendo
45 19| e gravità di storico, e riesce parzialissimo, perchè l'
46 20| nasce un intrighetto che riesce nel più schietto comico.
47 20| tanto calore la composizione riesce nel suo insieme fredda e
|