Capitolo
1 5 | curiosità con la varietà e novità degli accidenti, e si attendeva
2 6 | sè la cosa, “essendo la novità grande”, si rimise al suffragio
3 6 | sottigliezze della scuola. Questa novità di scrivere di scienza in
4 7 | fattura, allettato dalla novità o dal maraviglioso de' fenomeni
5 7 | difficoltà lo alletti, la novità lo rinfranchi, l'infinito
6 8 | paragoni, nelle idee non cerca novità e originalità, anzi attinge
7 9 | tutti gli allettamenti della novità. Questo mutamento nello
8 11| suoi rispetti non trovi novità d'idee o d'immagini o di
9 12| da lotte intellettuali e novità di credenze, come fu in
10 12| cervello gli fa trovare tanta novità di forme, d'immagini e di
11 12| L'interesse è posto nella novità e straordinarietà degli
12 12| l'intreccio, la varietà e novità de' casi. Di questo maraviglioso
13 13| il suo ideale, ma per la novità, la varietà e la straordinarietà
14 14| minuto della realtà e ne cava novità di paragoni e di colori.
15 18| letteraria, e che tutti cercavano novità. Il che prova appunto che
16 18| compiuto il suo circolo. Le novità non si cercano, ma si offrono,
17 18| tutto è nuovo. Cercavano novità, perchè si sentivano innanzi
18 18| immaginazione e gli fa trovare novità di espressioni e di forme
19 18| ogni vita interiore, la novità era nelle forme, ed esausto
20 18| Chiabrera si mise a cercar novità nel mondo greco: “thebanos
21 18| dava un certo aspetto di novità alle forme letterarie. La
22 18| vada alla striglia. ~ ~La novità e la maraviglia non è nel
23 18| mancherebbe ai suoi colori novità, freschezza, profondità.
24 19| contenuto, il suo motivo, la sua novità. Accettarlo o combatterlo
25 19| una copia, un brio, una novità di relazioni che testimoniano
26 19| degli uomini nuovi”. Ma la novità era già antica di un secolo,
27 19| verità, la grande e utile novità era allora il metodo. Il
28 19| venuti in sospetto di ogni novità nelle scuole: pure la fede
29 19| così irresistibile, che la novità usciva anche da' segreti
30 19| mondo nuovo. ~ Con tante novità in capo, la società in mezzo
31 19| prender guardia contro le novità: “bonum est sic esse”. Nacque
32 19| non penserebbe a questa novità.”~ ~Oltre a questo rimedio
33 19| facilmente che anco le altre novità proposte abbiano buoni fondamenti...
34 19| religiosi, come restii ad ogni novità. Il loro successo fu grande,
35 19| guadagnava gli animi alle novità, sopraffaceva i peripatetici,
36 19| fisica di Cartesio. - La gran novità - pensava il nostro erudito. -
37 19| studiare Lucrezio. Ma la novità piacque. - Fisica, fisica
38 19| dire “io penso” (la grande novità!), ma è di spiegare come
39 20| avevano in sospetto ogni novità, e non volevano essere turbati
40 20| società, e in quel vuoto ogni novità era la benvenuta. Quei versi
41 20| mal occhio tutte quelle novità che ci venivano d'oltralpe,
42 20| aristocratico, odiava tutte quelle novità, che sentivano troppo di
43 20| ristorare l'antico, odiava le novità, e senza saperlo le portava
44 20| Filangieri, ma vivificata dalla novità e importanza delle cose,
45 20| giustezza e misura che per novità e profondità di concetti.
46 20| dell'altro mondo. Questa novità di contenuto, di forma e
47 20| Italia, e non avendo più novità di contenuto, si girava
|