Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
espansiva 1
espansivo 1
esperidi 3
esperienza 47
esperta 1
esperto 2
espia 1
Frequenza    [«  »]
47 canzoni
47 chiara
47 eleganza
47 esperienza
47 lor
47 novità
47 riesce
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

esperienza

   Capitolo
1 2 | ragione o filosofia, è pura esperienza e tradizione, nella forma 2 7 | era partorir Maria. ~ ~L'esperienza avea le sue colonne d'Ercole; 3 7 | passioni si scoloriscono, e l'esperienza e il disinganno tolgono 4 9 | coltura, la conoscenza e l'esperienza della vita lo modificano 5 9 | quest'altra, che cava dall'esperienza. Dante, secondo lui, vide 6 9 | fronde la fa ridente, e per esperienza veggiamo nelle feste, per 7 9 | spirito era già formato nell'esperienza della vita comune, nell' 8 11| non per ragione, ma per esperienza, come di cose che vede e 9 11| universali - i fatti e l'esperienza occupano le menti più che 10 11| natura così com'è, secondo l'esperienza, il nuovo regno della scienza. 11 11| e soprattutto dalla sua esperienza della vita. Il suo uomo 12 12| dappresso al reale ed alla esperienza, dato bando a tutte le nebbie 13 12| cioè come son porte dall'esperienza ed osservate dall'intelletto; 14 12| che cerca la sua base nell'esperienza, e non nell'immaginazione 15 13| Capisco - dice Cinzio. La poca esperienza che hai del mondo ti fa 16 15| Italia e fuori, acquistando esperienza degli uomini e delle cose, 17 15| reale, quale ci è posto dall'esperienza e dall'osservazione, questa 18 15| il modo di cercarla è l'esperienza accompagnata con l'osservazione, 19 15| ultimo come risultati di una esperienza illuminata dalla riflessione. 20 15| cavati dalla storia, dall'esperienza del mondo, da un'acuta osservazione, 21 15| osservazioni sono frutto di una esperienza propria e immediata; e perciò 22 15| il Machiavelli con tanta esperienza del mondo, con tanta sagacia 23 15| effettuale, come te la porge l'esperienza e l'osservazione. L'immaginazione, 24 15| coltura classica unisca esperienza grande, e un intelletto 25 15| dottrina” che le regole, l'“esperienza” che gli esempli, e il “ 26 15| medesima del Machiavelli, l'esperienza e l'osservazione, il fatto 27 15| naturale, la dottrina, l'esperienza, il naturale buono e la 28 16| Machiavelli, egli ha una profonda esperienza del cuore umano e grande 29 17| del suo mondo, ma anche l'esperienza, la saggezza, l'abilità 30 19| appoggiato alla ragione e all'esperienza, che prendeva il suo posto 31 19| quale Bruno aveva avuto esperienza. ~ ~ “[La libertade], - 32 19| diceva il Pomponazzi per esperienza propria “ab omnibus irridetur, 33 19| naturale”, fondata sull'esperienza e sull'osservazione. Il 34 19| spesso di coscienza e di esperienza, e le faccia basi del suo 35 19| intelletto, prendendo per base l'esperienza e l'osservazione. Paolo 36 19| Gli uni si fondavano sull'esperienza e sull'osservazione; gli 37 19| caccia via il sillogismo, e l'esperienza mette in fuga il soprannaturale. 38 19| un fatto, “io penso”. All'esperienza esterna si aggiunge l'esperienza 39 19| esperienza esterna si aggiunge l'esperienza interna, l'analisi psicologica. 40 19| dandole una base sicura nell'esperienza e nell'osservazione. Ma 41 19| base positiva, fondata sull'esperienza e sull'osservazione, sulla “ 42 19| alle astrazioni oppone l'esperienza rischiarata dall'osservazione, 43 20| guidato dalla sua grand'esperienza del teatro e del pubblico. 44 20| una sagacia aguzzata dall'esperienza politica. Milano divenne 45 20| cervello, scompagnata dall'esperienza, e non giunta ancora a temprare 46 20| Rivoluzione, che ammaestrata dalla esperienza moderava e disciplinava 47 20| superbia di vincitore. L'esperienza ammaestrò che il passato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License