Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elegantia 1
elegantis 1
elegantissimo 1
eleganza 47
eleganze 3
eleggevano 1
elegia 16
Frequenza    [«  »]
47 argomento
47 canzoni
47 chiara
47 eleganza
47 esperienza
47 lor
47 novità
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

eleganza

   Capitolo
1 2 | una grazia non scevra di eleganza. ~ Trovo una tenzone di 2 2 | fa difetto la melodia e l'eleganza, con una certa vena di tenerezza. 3 6 | rozzezza nello sforzo della eleganza. Salvo qualche raro intervallo, 4 8 | cercarono la bellezza e l'eleganza della forma. Dimesticatisi 5 8 | ritraesse della classica eleganza. Così sorsero i primi puristi 6 8 | equilibrio e la serenità e l'eleganza della forma, fanno di questa 7 8 | rettorica: ciò che fu dettoeleganza”, “forma scelta e nobile”; 8 9 | violenza di passioni, maggiore eleganza di forme: l'idolo di questa 9 9 | arte, nel cui ingegno ~ l'eleganza materna aggiunse al segno, ~ 10 9 | coltura, dell'ingegno e della eleganza, allegro anch'esso, ma di 11 9 | richiede. Lo spirito, l'eleganza, la coltura, le muse rendono 12 10| Boccaccio, “copioso fonte di eleganza”, esclama: ~ ~ Ora è mancata 13 11| vezzosa. Questo studio dell'eleganza nelle forme, accompagnato 14 11| i deliziosi profumi dell'eleganza. La sua musa, come la sua 15 11| elegant'orve”. Spirito ed eleganza, questo è il mondo poetico 16 11| Perciò, raro connubio, l'eleganza in lui non è mai rettorica 17 11| nella maggior pulitezza ed eleganza della forma; ciò che possiamo 18 11| nella maggior correzione ed eleganza del disegno. Notabile è 19 11| Guadagnoli. Vi si nota la fina eleganza di un uomo che fa oro ciò 20 11| mira principalmente all'eleganza, alla grazia e alla sonorità. 21 11| conformarsi: onde lo studio dell'eleganza, della bella forma in qualsivoglia 22 11| idillio, sono le Stanze. L'eleganza e il decoro delle forme 23 11| vita, tanta diffusione ed eleganza della coltura e amore dell' 24 12| prosa monotona nella sua eleganza, e per un cotal vuoto e 25 12| gravità, al decoro, all'eleganza, con grave scapito della 26 12| come la frase oltrepassa l'eleganza ed è pretensiosa, come nel 27 12| vivacità dello spirito e l'eleganza delle forme, quanto la materia 28 12| passatempo”. Non cercava l'eleganza, per fuggire fatica, e gli 29 12| ne' suoi divertimenti l'eleganza, o come dicevasi, il “bello 30 12| erudizione, civiltà, bellezza, eleganza: ipocrisia in alcuni, in 31 13| vedere accoppiata con l'eleganza e la galanteria dei costumi 32 13| si vede l'intenzione dell'eleganza. Qui la superficie è così 33 13| verginale. Gli è che qui eleganza, armonia, colorito non vengono 34 15| stile: ciò che si chiamava eleganza. ~ Ma nel Principe, ne' 35 15| sfoggiarono tanto lusso ed eleganza? Il protagonista è Calandro, 36 16| bello, il buon gusto, l'eleganza. ~ Ed ha forze proporzionate 37 17| parole stava il segreto della eleganza. Si cercava non la parola 38 18| stile, che senza perder di eleganza guadagna di naturalezza, 39 18| superficie levigata con l'ultima eleganza, una versificazione facile, 40 18| come un bel discorso nella eleganza delle sue forme, condimento 41 18| della pittura. La grazia, l'eleganza, la finitezza delle forme, 42 18| il loro spirito e la loro eleganza mantennero la loro influenza 43 19| suoi protettori. Non cerca eleganza, vezzi, severo e schietto, 44 19| viene dalla grazia, dalla eleganza, dalle qualità musicali. 45 20| ornamento, riempitura, eleganza, fu tagliato via come un 46 20| più che ogni dignità ed eleganza, come quelle che sono intimamente 47 20| purità del Trecento e all'eleganza del Cinquecento. Ritornavano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License