Capitolo
1 1 | Siena. ~ Quale delle due canzoni sia anteriore, è cosa puerile
2 1 | tema frequentissimo nelle canzoni popolari di tutt'i tempi
3 1 | meritò che Dante le sue canzoni chiamasse tragiche, cioè
4 2 | posteriore. Se guardiamo alle sue canzoni e alle sue prose, non sarà
5 2 | comune, che ne' sonetti e canzoni morali in forma più artificiosa,
6 2 | abitudini della mente, parecchie canzoni e sonetti sono ragionamenti
7 2 | mente mi ragiona. ~ ~Delle canzoni allegoriche e scientifiche
8 2 | la sostanza. ~ In queste canzoni scientifiche Dante mostra
9 6 | nuovi studi furono le sue canzoni allegoriche e scientifiche.~
10 6 | illustrare e comentare le sue canzoni egli medesimo.~ Era dottissimo.
11 6 | trattati, quante erano le canzoni, tutta la scienza nella
12 6 | sarebbe stato “suggetto alle canzoni” scritte in volgare, ma “
13 6 | cronache e storie, sonetti e canzoni. Tra queste due letterature
14 6 | esplicazione dottrinale nelle Canzoni e nel Convito. La poesia
15 7 | tesori, giardini, sonetti e canzoni. L'Allegoria dell'anima
16 8 | che pare anche nelle sue canzoni politiche, come quella a
17 8 | nella filosofia e scrisse canzoni filosofiche. Ma le continue
18 8 | del bel corpo e le tre “canzoni sorelle”. Ora si sente inquieto,
19 8 | uscite le due più profonde canzoni del medio evo, l'una poco
20 9 | allegorie, i sonetti e le canzoni, ma come forme prettamente
21 9 | abbondavano romanzi e novelle e “canzoni latine”, canti licenziosi.
22 9 | ripigliano le danze e le gioiose canzoni nella guelfa Firenze; la
23 9 | nostra vita morì”, cantano canzoni platoniche e allegoriche,
24 10| effetto. I suoi sonetti e le canzoni sono molto al di sotto de'
25 10| de' madrigali e ballate o canzoni a ballo, di un andare svelto
26 11| tradizionale de' sonetti e delle canzoni. Ce n'erano a dozzina, e
27 11| verde giardino. ~ ~Nelle sue canzoni e canzonette, nelle sue
28 11| toscana. Ne' suoi sonetti, canzoni e ballate è facile a vedere
29 11| Scrisse i soliti sonetti e canzoni: e chi non ne scrivea allora?
30 12| Italia spuntavano sonetti e canzoni. Le ballate, i rispetti,
31 12| cantastorie e si sentono canzoni plebee. Ma la coltura se
32 13| corte, e scrivea sonetti, canzoni, elegie, capitoli, commedie,
33 13| tutti facevano, elegie, canzoni, odi, epigrammi, madrigali,
34 13| esametri. Scrivea pure sonetti, canzoni, elegie, dove si sente lo
35 13| che scrivendo commedie o canzoni e sonetti petrarcheschi
36 15| o serenate, o sonetti, o canzoni, sono lavori letterari su'
37 18| dialoghi o monologhi, sono vere canzoni, dove riccamente è sviluppato
38 18| Golia, Giuditta e simili. Canzoni e canzonette, ditirambi
39 18| Filicaia, di cui rimangono le canzoni per la liberazione di Vienna.
40 18| religione, un tema a sonetti e canzoni, come le Vendemmie o le
41 18| commedie, poemi, idilli, canzoni, discorsi, prefazioni, descrizioni,
42 18| ancora tutta la varietà delle canzoni popolari. Nel teatro i cori
43 19| le case insegnando, facea canzoni, dissertazioni, orazioni,
44 20| si scrivevano sonetti e canzoni: allora erano in voga epitalami,
45 20| letteratura, materia insipida di canzoni e sonetti, tutti dimenticati.
46 20| Italia ne' sonetti e nelle canzoni. Vide la libertà sotto tutte
47 20| generalità de' sonetti e delle canzoni, s'innestò al dramma, e
|