Capitolo
1 2 | ch'i' dirò: - Fa' con Dio, vecchia arrabbiata. - ~ E gitterò
2 2 | de' poeti; ma nella sua vecchia età si vide oscurato da'
3 2 | annunzio. Ed è ancora la vecchia tradizione dell'angiolo,
4 11| tra' fiorentini, non della vecchia stampa, s'intende. Cristiano
5 11| e nel “ritratto della vecchia”, e in quella ballata graziosissima:~ ~
6 12| strofinandosi, temuti e corteggiati. Vecchia storia; ed è a credere che
7 12| abbiglia co' panni di una vecchia morta, e par dessa, e spaventa
8 12| oh ora egli è sopra la vecchia di Santa Maria Novella:
9 12| curo più niente... Oh che vecchia paura ebb'io per un tratto!
10 13| affezionano Ama i fratelli e la vecchia madre, e per loro si acconcia
11 19| E che cosa era questa vecchia società, soprapposta a tutto
12 19| pene. Si può dire di quella vecchia società quello che allora
13 20| stato di transizione tra la vecchia e la nuova letteratura è
14 20| Quest'ultima forma della vecchia letteratura è Metastasio. ~
15 20| non era nuova, anzi era la vecchia teoria di Dante ringiovanita
16 20| densa come il marmo. La vecchia letteratura vi raggiunge
17 20| talento miracoloso. Quella vecchia forma prima di morire manda
18 20| il periodo musicale della vecchia letteratura, iniziato nel
19 20| apre il fuoco contro la vecchia letteratura, battezzandola
20 20| ne andava insieme con la vecchia società, e in quel vuoto
21 20| dispregiando le credenze. La vecchia letteratura, come la vecchia
22 20| vecchia letteratura, come la vecchia credenza, era detta pregiudizio,
23 20| di “forma perfetta”. La vecchia letteratura era assalita
24 20| che allora investiva la vecchia società in tutte le sue
25 20| alzava all'estetica. La vecchia letteratura, combattuta
26 20| vecchio sistema economico; la vecchia legislazione era combattuta
27 20| dell'azienda pubblica. La vecchia letteratura non poteva durare
28 20| immagine di un tempo, che la vecchia letteratura se ne andava,
29 20| Milano, a Venezia. Era della vecchia letteratura il solo genere
30 20| coscienza d'artista. La vecchia letteratura ondeggiava tra
31 20| ottusa si era consunta la vecchia letteratura, ed, esaurite
32 20| naturale nell'arte. Se la vecchia letteratura cercava ottenere
33 20| come tutt'i generi della vecchia letteratura, e tutti quei
34 20| storie, commedie, farse. La vecchia letteratura se n'era impadronita;
35 20| sonetti, tutt'i generi della vecchia letteratura continuavano
36 20| metteva in canzone quella vecchia società nella Vita di Cicerone
37 20| satirico. È l'uomo nuovo in vecchia società.~ L'uomo nuovo non
38 20| tutte le tue facoltà.~ La vecchia società è colta non nelle
39 20| interiore.~ La parola di quella vecchia società era a sua immagine,
40 20| assetto, sotto a quella vecchia superficie fermentava un
41 20| speranza progetti e riforme. La vecchia generazione se ne andava
42 20| delle sue origini. È la vecchia tesi di Paolo Sarpi, ripigliata
43 20| ce n'erano infiniti nella vecchia letteratura, materia insipida
44 20| concordato”. Ricompariva quella vecchia materia, ringiovanita da
45 20| e Vincenzo Gioberti. La vecchia generazione s'intrecciava
46 20| audacia giovanile della vecchia generazione, s'inchinavano
|