Capitolo
1 1 | dall'immaginazione e non so che molle e voluttuoso fra
2 3 | Gli sta innanzi un non so che, luce intellettuale,
3 3 | Ed esser mi parea non so in qual loco, ~ e veder
4 5 | risponde in modo equivoco: - So quello che ho a fare. -
5 5 | o città mia, ~ che non so chi mi voglia in compagnia. ~ ~
6 5 | Povertà, e da un certo non so che beffardo e grottesco,
7 6 | e volgea nella mente non so che più ardito, che dovesse
8 6 | grandissima. Con veruna persona mi so dare dolore, quanto che
9 6 | Albertano a Caterina. E non so che in Caterina si trovino
10 7 | dentro un tentennare, un non so che di mal sicuro e di non
11 7 | terrene, succede un non so che, una cosa senza nome,
12 7 | senti nel verso stesso non so che intralciato e stanco.
13 7 | aspirazione dell'anima a “non so che divino”, ed anche allora
14 8 | natura umana. Anche quel non so che scabro e rozzo e quasi
15 8 | voglio: ~ ~ Io medesmo non so quel che mi voglio. ~ ~Nasce
16 8 | chiaroscuri, che genera quel non so che “dolce amaro”, detto
17 9 | non saputo seguendo, non so come mi convertirò in amante
18 11| nella canzone: ~ ~ Io non so qual maggior dispetto sia ~
19 11| nè di me stessi, ~ chè so mi aiuteresti stu potessi; ~ ~
20 11| ballate è facile a vedere non so che astratto e rigido, come
21 11| tanti errori”, dice: - “Nol so: però non ti rispondo” -.
22 11| e commovuomi a certa non so quale io la chiami lentezza
23 12| del dialetto, quella non so quale atticità, che nasce
24 12| che drammatiche. Quel non so che tranquillo e soddisfatto,
25 12| avaro, contadino, e non so quanti altri epiteti gli
26 12| terra boccone, e disse non so che parole, e rittosi in
27 12| farmi bello e sodare, non so chi mi tiene che non vada
28 13| grave il danno ~ che appena so s'esser potria maggiore. ~ ~
29 13| viene dal Decamerone, non so che licenzioso e buffonesco,
30 13| Carlo ottavo per andar “non so in che loco”. Morì qualche
31 13| dove appariva quel non so che signorile e gentile
32 15| figliuola risponde: - Io non ti so dire tante cose, figliuola
33 15| tutta la persona, e non so ancora dov'io m'abbia a
34 16| in maniera, che io, che so come il vostro pennello
35 17| il suo poema eroico, non so che “simile” all'Iliade
36 17| sapore toscano, quel non so che schietto e natio, con
37 17| opera dello spirito, non so che manifatturato, la cosa
38 17| languide risuona ~ un non so che di flebile e soave, ~
39 17| liquefà e diviene un “non so che”, annunzio dell'immagine
40 17| soverchia: ~ ~ e un non so che confuso instilla al
41 17| piena di misteri o di “non so che” nella sua melodia.
42 17| e meccanico, ma è il non so che del sentimento, che
43 19| de' tempi: ~ ~ “Perchè io so quanto convenga obbedire
44 19| negli spiriti, quel non so che di vago, quel bisogno
45 20| contrari. Io stesso ~ non so come si possa ~ minacciando
46 20| trovan duro? ~ Anch'io lo so: ~ pensar li fo. ~ Taccia
|