Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifici 5
scientifico 31
scienza 317
scienze 46
scienzia 2
scienziati 4
scienziato 5
Frequenza    [«  »]
46 potea
46 ritratto
46 romanzo
46 scienze
46 so
46 universo
46 varietà
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

scienze

   Capitolo
1 2 | filosofia, giurisprudenza, scienze naturali, studi classici 2 2 | dell'astronomia e delle scienze naturali. Le tenzoni d'amore 3 2 | dell'astronomia e dalle scienze naturali. È il mondo nuovo 4 4 | classici e il rifiorire delle scienze, che trasse a l'animo 5 4 | di cui crescono tutte le scienze”, ed è descrizione di Dio, 6 4 | questi studi i giovani alle scienze speciali. Questa vasta compilazione, 7 7 | è l'etica, “regina delle scienze”, “il primo cielo cristallino”. ~ 8 9 | E vi son pinte le sette scienze, e via via schiere di filosofi 9 9 | quali non sono altro che le scienze e le arti della vita civile, 10 11| alle prese co' canoni e le scienze sacre e le forme dantesche: 11 15| nella vita pratica. ~ Nelle scienze naturali non sembra sia 12 15| la politica, e tutte le scienze sociali. Gl'inizi della 13 17| alla forza morale, alle scienze, come ne' suoi duelli e 14 19| così buon mercato tutte le scienze. Dicesi che molti gli stessero 15 19| quella dignità che non per scienze ed opre,... ma per fede 16 19| acquista per “fede”, non per “scienze”, e non per “opre”. Anche 17 19| cielo. Sulle rovine delle scienze occulte sorgevano l'astronomia, 18 19| impulso straordinario alle scienze, e formarono attorno a lui 19 19| ancora il primato nelle scienze positive, o, come dicevasi, 20 19| economici, in tante lacune delle scienze positive filosofare significava 21 19| che in Bruno. Trovi in lui scienze occulte e scienze positive, 22 19| in lui scienze occulte e scienze positive, soprannaturale 23 19| al soprannaturale e alle scienze occulte. Cerca una conciliazione 24 19| dello scibile gli è ignota, scienze occulte e naturali, teologia, 25 19| E non parlo solo delle scienze esatte e naturali, dove 26 19| da Galileo, ma pur delle scienze storiche e sociali. L'abbondanza 27 19| che Galileo applicava alle scienze naturali, diviene nelle 28 19| i grandi progressi delle scienze positive. Cartesio applicava 29 19| suoi studi di erudito. Le scienze positive entravano appena 30 19| matematiche e fuori delle scienze sperimentali, la cercò fra 31 19| suo senso più generale, le scienze positive; al gergo scolastico 32 19| misteri, alle cabale, alle scienze occulte, alle astrazioni 33 19| e scopre per via nuove scienze. Lingua, mitologia, poesia, 34 19| fatti dello spirito, le scienze della sua Scienza. Cronologia, 35 19| agricoltura e di altre arti e scienze, veruna buona fabbrica di 36 19| conventi, e tanta negligenza di scienze, arti, industrie e commerci, 37 20| della libertà fiorivano le scienze e le lettere. Anche dove 38 20| momento epico di tutte le scienze; nessuna potè sottrarsi 39 20| della storia e delle singole scienze, ed erano troppo visibili 40 20| aggrandiva il campo delle scienze, e dal gran tronco del sapere 41 20| rami, soprattutto nelle scienze naturali, nelle scienze 42 20| scienze naturali, nelle scienze sociali e nelle discipline 43 20| applicazione in tutte le sue scienze sociali o naturali, in Italia 44 20| agli studi: fiorirono le scienze, si sviluppò il senso artistico 45 20| politico. Vennero gl'inni alle scienze, alle arti, gl'inni di guerra. 46 20| sempre più sviluppando, e le scienze positive prendono il di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License