Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritrattata 1
ritratti 16
ritrattista 2
ritratto 46
ritrosie 1
ritroso 3
ritrova 6
Frequenza    [«  »]
46 plebe
46 pochi
46 potea
46 ritratto
46 romanzo
46 scienze
46 so
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ritratto

   Capitolo
1 1 | forma è quasi impersonale, ritratto immediato e genuino di quel 2 2 | immaginazione, di cui Guido era il ritratto; un pubblico uscito dalle 3 4 | Queste citazioni sono il ritratto del tempo. Ci si vede la 4 6 | È una risposta, che è un ritratto dell'uno e dell'altro. I 5 6 | Donati fa questo magnifico ritratto: ~ ~ “Un cavaliere della 6 7 | dal cielo e dall'inferno. Ritratto immortale e popolarissimo, 7 7 | disegnati; ingegnoso è il ritratto di Gerione, che ha ispirato 8 7 | quale è uscito l'immortale ritratto di Belacqua, caricatura 9 7 | cui nel purgatorio hai il ritratto. Inferno e paradiso sono 10 7 | incontro con Casella, e il ritratto di Sordello, e i cari ragionamenti 11 7 | diviene il suo figlio, il suo ritratto. La sua mente sdegna la 12 8 | ne cava sempre un nuovo ritratto, che spicca in mezzo ad 13 9 | borghese e mezzana, della quale ritratto era il Boccaccio, gioviale, 14 9 | della corte napoletana, è il ritratto della vita borghese, collocata 15 9 | Griseida lo fa uscire in questo ritratto della donna: ~ ~ Giovine 16 9 | degno d'aver me, e fai bene ritratto di quello che tu sei, ma 17 11| Brunettina del Poliziano hai il ritratto ideale della contadina, 18 11| dobbiate fare; ~ ~e nel “ritratto della vecchia”, e in quella 19 11| l'immagine del secolo, il ritratto di Astarotte. Ma l'autore 20 11| nella Deiciarchia, e il ritratto nel Teogenio della vita 21 12| è parte inevitabile del ritratto. Perciò la forma comica 22 12| ravvicinamenti, come è il ritratto della sua cameriera, e l' 23 12| superficiale ed esteriore, ritratto di una borghesia colta, 24 12| cosa era quell'arte? Era il ritratto dello spirito italiano. 25 13| fatto governatore, che fa un ritratto stizzoso de' suoi amministrati, 26 13| perchè non è solo il suo ritratto, ma del borghese e letterato 27 13| rumores”. Ci è in questo ritratto un po' di Orazio, ma l'imitazione 28 13| finisce il Rinascimento. ~ Ritratto tutti e due della loro età. 29 13| già adombrato con brio nel ritratto della Discordia, capitata 30 14| coscienza. Veggasi ad esempio il ritratto di Griffarrosto, allusione 31 14| priore del suo convento, ritratto osceno e bilioso, tra il 32 14| Megera fa un terribile ritratto di tutt'i disordini della 33 15| nella pratica della vita. Il ritratto di quella società è il Guicciardini, 34 16| tengono insieme gli uomini. Il ritratto vivente di questo mondo 35 16| nell'India trovasi il mio ritratto e vi è stimato il mio nome. 36 16| proporzionate. Vedi il suo ritratto, fatto da Tiziano. Figura 37 16| mia fe' che, se voi aveste ritratto ciò ch'io vi conto, indurreste 38 17| istesso concetto m'era venuto ritratto), a quello ricorsi che fa 39 18| mondo plasmato nelle corti e ritratto della coltura. Quel mondo, 40 18| s'inizia nel Boccaccio, ritratto sintetico del secolo, dove 41 18| Del Tassoni sopravvive il ritratto del conte di Culagna: ~ ~ 42 18| pezzo di polmone. ~ ~Dico il ritratto, perchè nella rappresentazione 43 19| Granduca con queste parole, ritratto de' tempi: ~ ~ “Perchè io 44 20| botta e risposta, gli fa il ritratto del cortigiano; o quando 45 20| per interna vivacità. È il ritratto più finito di una società 46 20| perversità d'indole, se si fosse ritratto nella verità della sua natura,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License