Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plauso 1
plautina 1
plauto 11
plebe 46
plebea 14
plebee 8
plebei 9
Frequenza    [«  »]
46 meccanismo
46 modello
46 musicale
46 plebe
46 pochi
46 potea
46 ritratto
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

plebe

   Capitolo
1 1 | province era così nota alla plebe, che gli ultimi artigiani 2 1 | lasciando alla spregiata plebe i natii dialetti, cercarono 3 1 | meglio la distinguano dalla plebe. ~ Questo linguaggio comune 4 2 | locuzioni somigliare la plebe”. Alla qual sentenza contraddicono 5 2 | anzi affetta parlare di plebe con quello stesso piacere 6 4 | napoletani raccontano ad una plebe avida di fatti maravigliosi 7 4 | trastullo di oziosi, spasso di plebe. Le idee religiose, così 8 6 | lo volgare proprio”. La plebe, o come dice egli, le “popolari 9 7 | truffatori, i barattieri, plebe in cui il vizio è così connaturato, 10 7 | ignobile, alto sopra tanta plebe, così ingegnoso nelle sue 11 9 | creduli frati e della credula plebe. Perciò l'arma del Molière 12 9 | cominciano a separarsi dalla plebe e a prendersi spasso della 13 9 | miracoli; e dietro stava la plebe con la sua sciocchezza e 14 9 | Gabriello, e la semplicità della plebe, trastullo dei furbi. Visibile 15 10| stacco si fa profondo tra la plebe e la classe colta. La coltura 16 11| ogni passione politica. Hai plebe infinita, cenciosa e superstiziosa, 17 11| a pigliarsi beffe della plebe. Tutta Firenze fu piena 18 11| risaliva alle corti. La plebe aveva i suoi cantastorie, 19 11| Boiardo di togliere alla plebe il romanzo e dargli le serie 20 11| disposti a spassarsi della plebe, che faceva gli occhioni 21 11| concepita e trasformata dalla plebe. Il cantastorie è in fondo 22 11| contraffacendo il cantastorie e la plebe che gli crede. Sicchè ci 23 11| spassa alle spalle della plebe. E te ne accorgi alla finta 24 11| questa parodia plebea. La plebe non analizza e non descrive; 25 11| che si mescolano fra la plebe, e non sono plebe e la guardano 26 11| fra la plebe, e non sono plebe e la guardano alcun poco 27 11| sentimenti e le inclinazioni è plebe, e a forza di rappresentare 28 11| eroico e cavalleresco della plebe, ghiotto, millantatore, 29 11| Durindana. Margutte è la plebe nella sua degenerazione 30 11| strepito e fastidio della plebe in solitudine, parlarsi 31 11| cui i frati, i preti e la plebe fanno le spese. Non era 32 11| improvviso nel mondo tra frati e plebe, e gitta nel rogo Petrarca, 33 11| colta e incredula, e una plebe ignorante e superstiziosa. 34 12| Pulci messa in caricatura plebe e frati; e anche il Berni 35 12| sotto forme così linde vera plebe, mossa dagli stessi istinti 36 12| quello stacco tra borghesia e plebe, quella coscienza di una 37 12| manifesta nella caricatura della plebe, quell'allegrezza comica 38 12| sporco, era tenuto dalla plebe per un gran filosofo e negromante.”~ ~ 39 15| sono: a quel modo che fa la plebe. Cacciar via dunque tutte 40 15| maravigliose, anzi miracolose alla plebe, a noi poco interessanti, 41 17| sostanze. Alcun moto di plebe ci fu, come a Napoli per 42 18| soggetto era il pascolo della plebe, il dramma pastorale era 43 18| antichi e moderni, e non da plebe, ma da' più chiari uomini 44 19| nobile; il savio è libero. La plebe è serva per la sua ignoranza: ~ ~ 45 19| il credito. Imperocchè la plebe, che sempre giudica dagli 46 20| maraviglioso, così piacevole alla plebe, come incendii, duelli,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License