Capitolo
1 1 | poetica molto artificiosa e musicale, con un gioco assai bene
2 1 | esce così viva e propria e musicale che serba una immortale
3 1 | fisonomia abbandonata e musicale, come d'uomo che canti e
4 2 | e affettuoso, e orecchio musicale. Se a lui manca l'evidenza
5 3 | spirito. Siamo nel regno musicale dell'indefinito. Beatrice
6 5 | avrai l'immagine e l'effetto musicale di questo stacco dalla terra,
7 7 | sublime è una sola nota musicale variamente graduata, è l'
8 7 | La natura è l'accordo musicale e la voce di quel di dentro:
9 7 | Purgatorio, qui è lirica e musicale, immediata parvenza dello
10 7 | spirito. Stato lirico e musicale, che ha la sua espressione
11 7 | nella incolorata melodia musicale, nel puro pensiero. Quel
12 8 | dentro, ma melodia, elemento musicale in se stesso. ~ Ma questa
13 9 | quel vago e indefinito e musicale che tra gli abbracciamenti
14 9 | suo motivo sentimentale e musicale. Quelle onde sonore, quelle
15 11| e delle ombre, nel regno musicale del sentimento: sei nel
16 11| sua natura trascendente e musicale, quale si mostra in Dante,
17 12| cielo india”, un ideale musicale, come Beatrice e Laura,
18 13| ordinata, ma in quell'onda musicale, in quella superficie scorrevole
19 17| mondo lirico, subiettivo e musicale, riflesso della sua anima
20 17| fantasticare. La natura diviene musicale, acquista una sensibilità,
21 17| divenuto sensitivo e delicato e musicale. Il sentimento è il genio
22 17| sue pene con una dolcezza musicale, il cui segreto è meno nelle
23 17| sotto la malia di quell'onda musicale, che non è un artifizio
24 17| poeta che a un sentimento musicale sviluppatissimo aggiungeva
25 17| della Gerusalemme, un mondo musicale, figlio del sentimento,
26 17| sviluppa l'elemento cantabile e musicale, una enfasi sonora, un suono
27 17| nobile, contemplativa e musicale. Il mondo esteriore ci era
28 18| Vi penetra una mollezza musicale, piena di grazia e delicatezza,
29 18| versificazione facile, chiara e musicale fanno di questo poemetto,
30 18| sentimento, ha orecchio musicale e non ha l'armonia che nell'
31 18| mediocrissimo quel senso musicale, che natura concede così
32 18| immaginazione, un orecchio musicale, ed una non mediocre abilità
33 18| di concezione, orecchio musicale, ricchezza inesauribile
34 18| naturalismo, una certa ebbrezza musicale de' sensi, che fa cantare
35 18| più l'elemento cantabile e musicale, già spiccatissimo nel Tasso,
36 18| suono. Questo movimento musicale della nuova letteratura
37 18| il melodramma o il dramma musicale è il genere popolare, dove
38 18| i congegni della melodia musicale, appariscono già nella poesia.
39 20| rimasta una pura effusione musicale dell'anima beatamente oziosa,
40 20| anche senz'accompagnamento musicale avesse il suo effetto. E
41 20| Così terminava il periodo musicale della vecchia letteratura,
42 20| orecchi, avvezzi alla rapidità musicale non possono più sopportare
43 20| trasformato nel sentimento musicale, e vi educava Metastasio,
44 20| speculativa e il sentimento musicale si andava sviluppando nel
45 20| dalla sua immaginazione musicale è un riso, un canto, un
46 20| risanata trovi un mondo musicale e voluttuoso, dove l'anima
|