Capitolo
1 3 | intenda alla perfezione del modello, non il poeta che ha un
2 6 | difendersene spende otto capitoli, modello di barbarie scolastica.
3 6 | gravità del latino, la lingua modello. Voleva egli far del volgare
4 7 | E come vita reale il suo modello era il mondo cristiano,
5 7 | opposta a quel tipo, a quel modello di perfezione che ciascuno
6 8 | di riverenza verso l'alto modello non pensa ad appropriarselo
7 8 | quella forma e secondo quel modello: difetti visibili nell'Africa.
8 8 | Petrarca. Diresti Laura un modello, del quale il pittore sia
9 8 | Laura è poco più che un modello, una bella forma serena,
10 8 | congiunta con la grandezza, è un modello di semplicità e naturalezza. ~
11 8 | definitiva, divenuta il modello de' secoli posteriori. La
12 9 | pratica. Più alto era il modello, più visibile era la contraddizione
13 9 | guardato come fa un pittore il modello, senz'altra intenzione che
14 9 | o illustre, secondo quel modello configurato, un volgare
15 11| nel Poliziano come nel suo modello ideale. Perchè questa generazione,
16 11| riposata innanzi come un modello e ti mostra le sue bellezze.
17 11| sirena che a casta donna. Modello di questo genere è la Selva
18 11| parte, ma il tutto, l'alto modello a cui più o meno è informata
19 11| ha innanzi agli occhi il modello e n'è vivamente impressionato.
20 11| esteriorità, lontana assai dal suo modello, il Boccaccio. ~ Volle Battista
21 11| ne' classici, e che a quel modello bisogna conformarsi: onde
22 12| nuovo è Orfeo, e il suo modello più puro e perfetto sono
23 12| latino la perfezione e il modello, secondo l'esempio già dato
24 12| idealizzato, secondo quel modello dove ponevano la perfezione,
25 12| il pittore ha innanzi un modello accuratamente studiato e
26 12| ispirazioni e in Omero il suo modello, scrisse l'Italia liberata
27 12| ispirarono il Decamerone, modello del genere. Sono letterati
28 12| questo involucro, e crea il modello ideale della prosa, tutta
29 13| cavaliere cristiano, il cui modello è nel codice di onore, e
30 13| è Mandricardo, e il cui modello comico è Rodomonte nelle
31 13| riuscito il più perfetto modello di cavaliere. Intorno a
32 15| nazioni oltre le Alpi. Il suo modello era il mondo greco e romano,
33 15| e si porgeva alle menti modello non solo nell'arte e nella
34 16| maestro, senz'arte, senza modello, senza guida, senza luce,
35 16| suoi libri osceni sono il modello di un genere di letteratura,
36 16| qualunque costo, il principe, il modello era lui. Tiziano lo chiama
37 17| meno si avvicinavano al modello. Si vantavano le commedie
38 17| più semplice, secondo il modello classico. E sente pure di
39 17| vennero poi, lontanissime dal modello. Nè tra le creature idilliche
40 19| convenzionale, divenuta modello. Avvolto in quel fraseggiare
41 19| erano stampati sullo stesso modello. Il papato pretendea ancora
42 20| per la maggiore. Voleva un modello di verso tragico, e un barlume
43 20| nuovo uomo era in lui un modello puro, concretato nella sua
44 20| inviolato e indiviso il suo modello, e se il cielo gli dà torto,
45 20| se stesso, solo col suo modello, rimane nel mondo vago e
46 20| secoli, a proporre come modello il medio evo. Ma l'una esagerazione
|