Capitolo
1 1 | frasi, forme, metri: un meccanismo che dovea destare grande
2 9 | nel suo disegno e nel suo meccanismo. Anche il Boccaccio ha la
3 9 | addobbato. L'ottava rima è un meccanismo, non è ancora un organismo.
4 9 | dalla cosa, e appare un meccanismo ingegnoso, lavorato accuratamente
5 9 | formulario è divenuto un meccanismo ben congegnato; ma il fondo
6 9 | sentimento, dove appare un mero meccanismo foggiato alla latina, acquista
7 11| riprodurne che l'esterno meccanismo, e se sotto a quel meccanismo
8 11| meccanismo, e se sotto a quel meccanismo ci è il vuoto, gli è che
9 12| prose e versi erano nel loro meccanismo di una buona fattura, e
10 12| verso era divenuto un vero meccanismo, facile a imparare, che
11 12| divenuta maniera, un vero meccanismo. Ma il Machiavelli spezza
12 13| non solo s'imitava quel meccanismo, ma si riproducea lo stesso
13 13| creazione, e intento al meccanismo, si lascia fuggire le più
14 15| scolastico va giù. A quel vuoto meccanismo fondato sulle combinazioni
15 15| breve convenzionale, un meccanismo tutto d'imitazione, a cui
16 15| mestiere, consistente in un meccanismo che dicevasi “forma letteraria”,
17 15| scoria scolastica e del meccanismo classico, e ridotto nella
18 15| discorso naturale in un certo meccanismo molto complicato e a lui
19 16| alla boccaccevole. Questo meccanismo era accettato generalmente;
20 16| il sapere mediante un suo meccanismo. Tendenza al meccanizzare:
21 16| rompe ogni artificio di quel meccanismo che dicevasi forma letteraria,
22 16| commosso.” La dissoluzione del meccanismo letterario è una forma di
23 16| dà dentro in tutto questo meccanismo, e lo disfà. Non riconosce
24 17| sonnolenza italiana fu il meccanismo, una stagnazione nelle idee,
25 17| un artificio tecnico, un meccanismo. E si cercò il suo fondamento
26 17| tessuto della vita, o il meccanismo, il semplice materiale con
27 17| ancora più oscuri, e cerca un meccanismo più perfetto. Gitta tutt'
28 17| aspetto più regolare e di un meccanismo più severo, è un ultimo
29 17| Gerusalemme. Sotto a quel meccanismo senti il disorganismo, un
30 18| perfezione d'intreccio e di meccanismo nel Sacrificio del Beccari,
31 18| Il Pastor fido, come meccanismo ed esecuzione tecnica, è
32 18| maggiore apparenza nel suo meccanismo. Ma la sua vita organica
33 19| non avea attinto che il meccanismo della scienza, perchè queste
34 19| alte cime, più intenta al meccanismo sociale che al miglioramento
35 20| Metastasio”. ~ Se guardiamo al meccanismo, il suo dramma è congegnato
36 20| mostrato Apostolo Zeno. Ma il meccanismo non è che la semplice ossatura.
37 20| impastoiata nell'esterno meccanismo, che molti seriamente domandarono
38 20| Si può ora comprendere il meccanismo del dramma metastasiano.
39 20| e custode. ~ ~In questo meccanismo trovi sempre la collisione,
40 20| Rimasta fino allora nel vuoto meccanismo e tra regole convenzionali,
41 20| stile del Beccaria. Al vuoto meccanismo, dottamente artificioso,
42 20| accademico, l'arcadico, il meccanismo mitologico, il meccanismo
43 20| meccanismo mitologico, il meccanismo classico, l'imitazione,
44 20| che l'era ridotta a mero meccanismo, che l'era una scuola d'
45 20| forma libera di ogni esterno meccanismo. Era il poema lirico del
46 20| L'attenzione dall'esterno meccanismo si volse alla forza produttiva,
|