Capitolo
1 7 | impazienza. Ne nasce un mondo idillico, che ricorda l'età dell'
2 9 | contrario, assiso, in ozio idillico, con gli occhi volti alla
3 9 | immaginazione in questo mondo idillico, e descrive paesaggi e scene
4 9 | qualche pittura e sentimento idillico. Pure, in un mondo così
5 9 | sforzato e teso; nel genere idillico ti riesce volgare e abbandonato.
6 10| sonetteggiando. Ci è in lui dell'idillico e del comico. Ama la villa,
7 10| spirito comico e il sentimento idillico.~ La forma dello spirito
8 11| E ora che il naturalismo idillico e comico del Boccaccio è
9 11| mondo poetico, il latino è idillico, dico il latino artistico
10 11| elegiaco, e il piacere è idillico. La vita è tutta al di fuori,
11 11| non ti potea dare che l'idillico e il comico; e in tanto
12 11| espansione. Ci è quel sentimento idillico e sensuale che ispirò il
13 11| quell'elemento sensuale, idillico, elegiaco, che giace sotto
14 11| impronta; ci è un sentimento idillico e una vivacità d'immaginazione
15 11| massime quando il fondo è idillico, come nella ballata dell'“
16 12| compiuta di quell'ideale idillico. Ma di questo Virgilio napolitano
17 12| contorni, quel sentimento idillico della natura e dell'uomo,
18 13| poveruomo era un personaggio idillico, non aveva ambizioni, non
19 13| il tragico, il comico, l'idillico, il licenzioso, come qualità
20 13| vicino all'elegiaco e all'idillico che all'eroico e al tragico;
21 13| digradando nel fantastico e nell'idillico. Perciò il suo Ruggiero
22 17| ideale tra il fantastico e l'idillico, aggiuntavi ora un'apparenza
23 17| sentimentale. ~ È un sentimento idillico ed elegiaco che trova nella
24 17| sentimentale, il riposo idillico col patetico, e l'effetto
25 17| spinto sino al gemebondo, un idillico spinto sino al voluttuoso.
26 17| elegiaco si accompagna l'idillico. L'immagine sua più pura
27 17| anima e va all'anima. ~ L'idillico non è in questa o quella
28 17| protagonista di questo mondo idillico è Armida, anzi questo mondo
29 17| donna, ma un tipo più umano, idillico ed elegiaco. La forza di
30 17| e del secolo. ~ Il mondo idillico, figlio della mente d'Armida,
31 18| a forma drammatica. ~ L'idillico e il comico erano generi
32 18| imitazione. Perciò il comico e l'idillico si sprigionano in parte
33 18| sviluppava il sentimento idillico, con tanto più forza quanto
34 18| ascetismo. Vi si sviluppa l'idillico, il comico, il romanzesco,
35 18| seducenti colori un mondo lirico idillico; il naturalismo condannato
36 18| della poesia. Quel mondo idillico fra tanta pompa di sentenze
37 18| naturalismo lirico, fantastico, idillico del vecchio contenuto. L'
38 19| vivo che un molle lirismo idillico, il quale si scioglie nel
39 19| cinismo, e mise capo in ozio idillico snervante, peggiore dell'
40 19| beata in quel dolce ozio idillico, che era il sospiro e la
41 20| al suo mondo il carattere idillico, non lo trasformava, ma
42 20| leggiera su questo mondo idillico, e vi annoda e snoda una
43 20| Così un eroico puramente idillico andava a finire ne' bassi
44 20| e tale era il suo tempo, idillico, elegiaco e comico, vita
45 20| suo contenuto. L'eroico, l'idillico, l'elegiaco, che ancora
46 20| guastar la natura”. Carattere idillico, superiore a' pettegolezzi
|