Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diventi 1
diventino 2
diventò 3
divenuta 46
divenutale 1
divenute 6
divenuti 10
Frequenza    [«  »]
46 astratto
46 autorità
46 borghesia
46 divenuta
46 genio
46 idillico
46 meccanismo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

divenuta

   Capitolo
1 1 | cavalleresca e feudale sarebbe divenuta italiana. Ma la caduta di 2 2 | precoce coltura scientifica, divenuta il principale interesse 3 2 | amoroso di sapienza”, scienza divenuta azione mediante l'amore. 4 3 | penetrata ancora nella vita e divenuta fatto. È vero che per Dante 5 3 | e anonima del trovatore, divenuta innanzi alla filosofia un' 6 7 | conseguito il suo scopo, divenuta per Dante un libro chiuso, 7 7 | più fuori di , perchè è divenuta la sua vita e anima, la 8 7 | nel figurato, la realtà divenuta allegorica vi è necessariamente 9 7 | trasse poco poi in Avignone, divenuta pietra di scandalo e aizzatrice 10 7 | suo piedistallo ideale, e divenuta volgarità. È la passione 11 7 | divenuto artefice, l'arte divenuta mestiere. L'uomo appassionato 12 7 | ci è più l'immaginazione, divenuta un semplice lume, un barlume. 13 8 | tolta di mezzo la carne, divenuta creatura libera dell'immaginazione, 14 8 | forma fissa e definitiva, divenuta il modello de' secoli posteriori. 15 11| grande orchestra di Dante è divenuta già nel Petrarca la flebile 16 11| vita pubblica e privata, divenuta parte inseparabile della 17 11| crebbe nella corte estense, divenuta un centro letterario importante 18 12| cavallereschi. L'arte era divenuta mestiere; e pur di sentire 19 12| dottrina, e l'indifferenza divenuta aperta negazione, con quella 20 12| forma letteraria, ed era già divenuta maniera, un vero meccanismo. 21 15| forme della letteratura, divenuta come una salsa piccante 22 15| ammessa generalmente e divenuta moda o convenzione. Talora 23 15| Italia bilanciata di Lorenzo divenuta un'Italia definitivamente 24 17| della sua esistenza, ma divenuta un fantasma e un concetto 25 18| città, tornata a' campi e divenuta il mal genio di questa favola, 26 18| solennità petrarchesca, e divenuta elegiaca e idillica anche 27 18| repertorio e nelle sue forme, divenuta tradizionale, meccanica, 28 18| da ogni contenuto. Che è divenuta Firenze, la madre di Dante, 29 18| parola isolata dall'idea e divenuta vacua sonorità, questi sono 30 18| ciceroniano e boccaccevole; ora, divenuta l'essenza stessa della letteratura, 31 18| sonorità o la melodia era divenuta principal legge del verso 32 18| sangue e di calore interno, e divenuta parola che suona, si trasforma 33 19| scomunicata, ma fatta divina, divenutagenitura di Dio”. È il 34 19| quella forma convenzionale, divenuta modello. Avvolto in quel 35 19| La lingua francese era divenuta quasi comune, e prendeva 36 19| lotta tra papato e impero, divenuta lotta giurisdizionale tra 37 19| eretici. Ecco quella età divenuta storia particolareggiata, 38 19| assodata ne' suoi princìpi e divenuta catechismo, in una forma 39 19| era una bibbia, filosofia divenuta sentimento, e calata nell' 40 20| una grandezza inconscia e divenuta natura. Niente era più contrario 41 20| serietà di contenuto, e divenuta perfino un semplice giuoco 42 20| accademia de' Granelleschi, divenuta presto ridicola, della quale 43 20| meramente speculative, non divenuta storia. Anzi la società 44 20| grandezza. Ma in questo caso, divenuta la tragedia un gioco di 45 20| condito in molli versi”. Divenuta la favola un velo dell'idea, 46 20| si girava in se stessa, divenuta sotto nome di “purismo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License