Capitolo
1 9 | dipinge la colta e ricca borghesia. E come quel mondo feudale
2 10| intelletto, e tra le orgie di una borghesia arricchita e gaudente comparirà
3 10| altre parti d'Italia la borghesia si costituisce, si ordina,
4 11| il mondo poetico di una borghesia colta e contenta, che cantava
5 11| due qualità della colta borghesia italiana. Era il più fiorentino
6 11| Boccaccio in mezzo alla borghesia e fatto moderno, e ritirato
7 11| fanno le spese. Non era una borghesia che si andava formando:
8 11| andava formando: era una borghesia che già aveva avuta la sua
9 11| mal far penitenza. ~ ~La borghesia gaudente e scettica chiamò
10 11| quale stacco era fra una borghesia colta e incredula, e una
11 12| forma nobile e decorosa. La borghesia voleva il suo linguaggio,
12 12| alimento all'attività di una borghesia così svegliata ed eccitata,
13 12| riposo voluttuoso di una borghesia stanca di lotte e ritirata
14 12| Berni è la caricatura della borghesia, in mezzo a cui viveva.
15 12| che ride di se stessa: la borghesia fa la sua propria caricatura.
16 12| collera. Il guasto nella borghesia era già così profondo e
17 12| scorza è incisa: ci è la borghesia spensierata e allegra, che
18 12| modo. In sostanza questa borghesia spensierata e oziosa era
19 12| cantastorie diviene l'eroe della borghesia. E tutti hanno innanzi lo
20 12| neppure ci è quello stacco tra borghesia e plebe, quella coscienza
21 12| esteriore, ritratto di una borghesia colta, piena di spirito
22 12| e all'assurdo. Così una borghesia scettica, che ride de' miracoli,
23 12| fantastico in mezzo a una borghesia scettica e sensuale era
24 12| sangue, a muovere quella borghesia sonnolenta e annoiata si
25 12| concilio. Zitto! Grida la borghesia gaudente e spensierata,
26 12| papato fu un eretico, alla borghesia italiana apparve un barbaro,
27 15| impresso sulla fronte della borghesia italiana in quel tempo.
28 15| individuale. È il codice di quella borghesia italiana, tranquilla, scettica,
29 19| Era una nuova classe, la borghesia, che cercava il suo posto
30 19| sorgeva lo scetticismo della borghesia, che tutto ponea in dubbio,
31 19| tutto facea discussione. La borghesia faceva in grandi proporzioni
32 19| usciva dalle fila della borghesia, non era solo popolare,
33 19| stava schierata tutta la borghesia. Era un liberalismo a buon
34 20| quale si accostava molto la borghesia veneta, non giunta ancora
35 20| sorriso incredulo della colta borghesia. Rifare questo mondo nella
36 20| Gozzi in presenza di una borghesia scettica e nel secolo de'
37 20| movimento c'era, e veniva dalla borghesia, e con quelle tendenze si
38 20| presto. Venne il tempo che la borghesia, spaventata da quelle esagerazioni
39 20| alti monti. Nella stessa borghesia, ch'era la classe colta,
40 20| conservazione dello Stato la borghesia, che si dava alla caccia
41 20| colte. E soddisfatta la borghesia, soddisfatti tutti. Il terzo
42 20| manomorta, a' privilegi. La borghesia trovò largo pascolo alla
43 20| allentò i suoi freni, la borghesia ebbe una parte più larga
44 20| sistema piace alla colta borghesia, perchè da una parte, rigettando
45 20| realizzò questo ideale della borghesia, e l'ecletismo lo consacrò.
46 20| pacifico e legale, governava la borghesia sotto nome di “partito liberale-moderato”.
|