Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autore 71
autorevol 1
autori 7
autorità 46
autoritaria 1
autunno 2
avanguardia 1
Frequenza    [«  »]
47 visioni
46 anch'
46 astratto
46 autorità
46 borghesia
46 divenuta
46 genio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

autorità

   Capitolo
1 3 | alla moltitudine, con l'autorità e la sicurezza di chi possiede 2 9 | riverenza di questo mondo dell'autorità che segna un momento interessantissimo 3 11| non frenate da leggi e da autorità superiori, si sviluppano 4 11| confermandole anche con l'autorità della Scrittura. Dove ci 5 11| civile, dalla fede e dall'autorità al libero esame, dall'ascetismo 6 15| territorio, diminuito di autorità, l'imperatore debole e impacciato 7 15| ha diminuita nel popolo l'autorità della religione. Ma egli 8 15| astratti, e non riconosce autorità di nessuno, come criterio 9 15| restare o senza vizi o senza autorità”; ma “per il suo particolare10 16| Petrarca, ma non davano alcuna autorità alla lingua viva. Lingua 11 17| che non voleva riconoscere autorità di sorta e reclamava la 12 17| proprio l'opposto, rafforzò l'autorità papale a spese de' vescovi, 13 17| contrario a fondamento l'autorità infallibile della Chiesa, 14 17| la fede e la scienza, l'autorità e la libertà, è antica, 15 17| sullo stesso principio dell'autorità e della ubbidienza passiva. 16 17| dispotismo politico.~ Ma l'autorità e la fede sono di quelle 17 17| profonda, che toglieva ogni autorità alla coscienza, ed ogni 18 17| degli scrittori, e di sua autorità creò gli eletti ed i reprobi. 19 18| tutto si diffiniva con l'autorità de' classici, difese quell' 20 19| giovinezza soggiacque alla loro autorità. Tra questi nuovi filosofi, 21 19| sua indipendenza da ogni autorità di teologo e di filosofo, 22 19| filosofia dirimpetto la fede e l'autorità, il metodo sperimentale, 23 19| politiche ed etiche. Non ci è autorità che tenga; Sarpi studia 24 19| tutti; ma decide lui. L'autorità legittima è nella sua ragione. 25 19| sulla rivelazione e sull'autorità di Aristotile, degli scolastici, 26 19| togliendo ogni valore all'autorità e alla tradizione - e col 27 19| non tien conto di nessun'autorità e tradizione, e fa valere 28 19| ogni tradizione, di ogni autorità, di ogni erudizione, lo 29 19| forme. La tradizione, l'autorità, la fede è il suo nemico, 30 19| ribenedetta tradizione, autorità e fede; ecco filologia, 31 19| ragione, ma vuole anche l'autorità, e non certo degli “addottrinati”, 32 19| chiama la “filosofia dell'autorità”. Qui Vico avea contro di 33 19| io credo, si dee pure all'autorità. E non parlo di tanti dottori, 34 19| non avete fede: parlo dell'autorità del genere umano, al quale, 35 19| scetticismo. Alla fede e all'autorità opponevano il dubbio e l' 36 19| gli atti arbitrari nelle autorità secolari, e anche nel monarca. 37 19| non pericolose alla loro autorità, anzi buone a rafforzarla, 38 20| emancipazione dalle regole o dall'autorità, la reazione contro il grammaticale, 39 20| filosofi, che non riconoscevano autorità di sorta e tanto meno quella 40 20| unicamente dall'uso e dall'autorità, ma che ha in la sua 41 20| emancipazione della lingua dall'autorità e dall'uso in nome della 42 20| lo Stato, alla libertà l'autorità o l'ordine. Il medio evo 43 20| il punto, ove s'accordano autorità e libertà, Stato e individuo, 44 20| rispetto alle regole e all'autorità, acquistò una certa indipendenza 45 20| citazioni, di esempli, di ogni autorità dottrinale, quasi avanzo 46 20| religione predicavano fede e autorità. I classici, al contrario,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License