Capitolo
1 2 | esso contenuto, vuoto ed astratto. Anzi che qualità del contenuto,
2 2 | le cose il generale e l'astratto, e a svilupparlo col sussidio
3 2 | invece una specie di tèma astratto, che si fa sviluppare nelle
4 3 | la scienza dee essere non astratto pensiero, ma realtà. Se
5 3 | bella apparenza, ma freddo e astratto nel fondo. Tale è il mondo
6 5 | quel secolo, il contenuto astratto e generale, particolarizzato
7 6 | tocca. Ha la visione dell'astratto, e lo rende come corpo,
8 6 | lirico, che a noi pare troppo astratto, parve poco spirituale ai
9 6 | perchè potesse rimaner nell'astratto, e studia più a figurarlo
10 7 | come immagine del pensiero astratto ed estrinseco, o come figura
11 7 | di un figurato parimente astratto ed estrinseco. Non ci è
12 7 | vivo. Tutto l'altro è l'astratto di quel mondo, è il lavoro
13 7 | parti morte. Quel contenuto astratto vive in grazia del mondo
14 7 | un'azione, nè in un fine astratto ed estraneo alla materia,
15 7 | concettoso, l'allegorico, l'astratto, il generale, il particolare:
16 7 | pura fantasia, cavata dall'astratto del dovere e del concetto,
17 7 | L'individuo era ancora astratto e impigliato nelle formole,
18 7 | che opera già libero e astratto dal senso. Nasce un'altra
19 7 | ragione, di concreto e di astratto, che vi trovi la stoffa
20 7 | sua fantasia ripugna all'astratto, a tutto dà forma. Onde
21 8 | Il contenuto, già così astratto e scientifico, anzi scolastico,
22 8 | impressione, di un mondo astratto, rettorico, sofistico, quale
23 9 | rovina di un mondo così astratto e così estrinseco alla vita.
24 9 | giovane, che sta con Dante in astratto, ma ha pieno il capo di
25 9 | nuova cultura. Le teorie in astratto rimangono le stesse, e il
26 9 | e preordinati ad un fine astratto: non c'è lo spirito della
27 9 | vestigio, ancorchè ammesso in astratto e in parola, ma la società
28 9 | vago del sentimento o nell'astratto del discorso, perde il piede
29 9 | descrizione, quando sta per sè, in astratto e separata dall'azione,
30 11| Cristiano e platonico in astratto e a scuola, in realtà epicureo
31 11| facile a vedere non so che astratto e rigido, come di uomo ben
32 15| magnificando la morale in astratto vi passa sopra nella pratica
33 15| Nessun italiano, parlando in astratto, poteva trovar lodevole
34 15| sua prosa di ogni elemento astratto, etico e poetico. Guardando
35 15| Machiavelli. Ma non è principio astratto e ozioso: ci è un contenuto,
36 16| riuscì una freddura, un mondo astratto e pedestre, di cui non comprese
37 17| cristiano è Goffredo, carattere astratto, rigido, esterno e tutto
38 18| situazione diviene un tema astratto, sul quale l'immaginazione
39 18| impressioni. Retore e moralista astratto, pieno il capo di mitologia
40 19| conoscibile che succede al Dio astratto e solitario. L'universo,
41 19| alla sua sintesi, il Dio astratto ed estramondano fatto visibile
42 19| scibile a spese del Dio astratto, o, per parlare secondo
43 19| non era già un concetto astratto e solitario, era lo spirito
44 20| idea, altamente estetica in astratto, riuscì un fatto letterario
45 20| immediato, il nulla, un Dio astratto e formale, vuoto di contenuto.
46 20| sue violenze, accettava in astratto le sue idee, confidando
|