Capitolo
1 1 | stravaganza, massime ne' sonetti. Non mancano movimenti d'
2 2 | rinverdire. ~ ~In questi due sonetti è grande semplicità di pensiero
3 2 | motti, poemi allegorici e sonetti nel loro primo significato,
4 2 | sentenza contraddicono alcuni sonetti attribuiti a lui, e che
5 2 | sentire comune, che ne' sonetti e canzoni morali in forma
6 2 | interesse: prova ne sieno i sonetti di Rustico. Certo, in questo
7 2 | E ci ha pure parecchi sonetti, dove Cino in luogo di filosofare
8 2 | mente, parecchie canzoni e sonetti sono ragionamenti con lume
9 6 | trattati, cronache e storie, sonetti e canzoni. Tra queste due
10 7 | trattati, tesori, giardini, sonetti e canzoni. L'Allegoria dell'
11 8 | nella più parte de' suoi sonetti in vita di Laura; antitesi,
12 9 | visioni e le allegorie, i sonetti e le canzoni, ma come forme
13 10| gentile riceveva e mandava sonetti, cambiando lodi con lodi.
14 10| accresce l'effetto. I suoi sonetti e le canzoni sono molto
15 11| il mondo tradizionale de' sonetti e delle canzoni. Ce n'erano
16 11| le spiegazioni de' suoi sonetti, in una prosa grave e ampia
17 11| e le sue leggiadrie ne' sonetti plebei del canonico Franco
18 11| letteratura toscana. Ne' suoi sonetti, canzoni e ballate è facile
19 11| urbanità. Scrisse i soliti sonetti e canzoni: e chi non ne
20 12| angolo d'Italia spuntavano sonetti e canzoni. Le ballate, i
21 12| storie, epigrammi, satire, sonetti a richiesta, e spesso l'
22 12| bravi versi latini e i suoi sonetti petrarcheschi, come portava
23 12| lui anche i capitoli e i sonetti con la coda. - Fateci un
24 12| Così venner fuori capitoli, sonetti, epistole, dove vivono eterni
25 12| coltura. Ci erano capitoli e sonetti: sorgono poemi interi berneschi,
26 12| si recitavano capitoli, sonetti, poemi burleschi, poemi
27 12| Morgante, e poi i capitoli e i sonetti del Berni: è il bernesco
28 13| letterato in corte, e scrivea sonetti, canzoni, elegie, capitoli,
29 13| odi, epigrammi, madrigali, sonetti, epistole, epitalami, carmi. ~
30 13| in esametri. Scrivea pure sonetti, canzoni, elegie, dove si
31 13| scrivendo commedie o canzoni e sonetti petrarcheschi si pone in
32 15| sue stanze, o serenate, o sonetti, o canzoni, sono lavori
33 16| di Roma per i suoi sedici sonetti illustrativi de' disegni
34 16| grossolano, senti ne' suoi sonetti e capitoli la bile e la
35 17| avendo che dire in diversi sonetti, uno istesso concetto m'
36 17| di me, che le novelle e i sonetti loro non ne fossero esempio...
37 18| ditirambi ed epitaffi, sonetti e poemi, trovi qui ogni
38 18| la religione, un tema a sonetti e canzoni, come le Vendemmie
39 19| nuova di Dante, una filza di sonetti, ciascuno col suo comento,
40 20| trionfale in Arcadia con sonetti, canzonette, idilli, i cui
41 20| nozze prima si scrivevano sonetti e canzoni: allora erano
42 20| dissertazioni, prediche, trattati, sonetti, tutt'i generi della vecchia
43 20| materia insipida di canzoni e sonetti, tutti dimenticati. Mancata
44 20| applaudiva all'Italia ne' sonetti e nelle canzoni. Vide la
45 20| lasciate le generalità de' sonetti e delle canzoni, s'innestò
|