Capitolo
1 1 | dell'amante del crociato, di Rinaldo d'Aquino. Sentimenti gentili
2 1 | sentimento uguagli il canto di Rinaldo di Aquino o di Odo delle
3 4 | le geste di Orlando e di Rinaldo. Anche la storia romana
4 9 | Tristano, Orlando, Uliviero, Rinaldo, Guttifré, Roberto Guiscardo,
5 9 | a donno Gianni, a frate Rinaldo e a frate Cipolla. Sicchè
6 11| Innamoramento di Orlando, Rinaldo, la Trebisonda, i Fioretti
7 11| e gl'incanti. Orlando e Rinaldo ti fanno maravigliare non
8 11| volgari i suoi intrighi. Rinaldo è un ladrone di strada,
9 11| rovina, Carlo è scoronato da Rinaldo; tutti questi grandi avvenimenti
10 11| situazione. La risposta di Rinaldo a Marsilio, che vuol farsi
11 11| dell'uomo un piccolo mondo. Rinaldo, Orlando, Ulivieri, Astolfo,
12 11| numero di animali poco noti. Rinaldo, avido d'imparare, si propone
13 11| Dante è sublime; il suo Rinaldo è insignificante. E l'Astarotte
14 12| sorriso ariostesco. Orlando e Rinaldo parvero al Trissino, non
15 13| quando il bisogno è maggiore, Rinaldo, Orlando, Brandimarte vanno
16 13| Brandimarte vanno via. Rinaldo corre dietro a Baiardo,
17 13| miracolosa spenge l'incendio, e Rinaldo guidato dall'angiolo Michele
18 13| toglier l'elmo; Gradasso cerca Rinaldo, a cui vuol togliere Baiardo;
19 13| il campo; e chi rimane? Rinaldo tra' cristiani, Ruggiero
20 13| tra' pagani. Un duello tra Rinaldo e Ruggiero dee porre fine
21 13| rosa. Angelica incalzata da Rinaldo pare una cavriola fuggente,
22 13| risposta di Dardinello a Rinaldo, o di Agramante a Brandimarte,
23 13| l'amata di Orlando, di Rinaldo, di Sacripante, di Ferraù,
24 13| togliere il posto a Orlando e Rinaldo, gli eroi dell'antica cavalleria,
25 14| Orlando; Guido, discendente di Rinaldo, rapisce Baldovina, figlia
26 14| va a finire in Orlando e Rinaldo, da cui discende Baldo.
27 17| rettorica e di etica. Scrive il Rinaldo, e, come aveva imparato
28 17| rassegna militare. Cacciò via Rinaldo, come reminiscenza cavalleresca,
29 17| risolversi a dimenticare Armida, Rinaldo, Erminia, Sofronia, le sue
30 17| vicino all'Ariosto col suo Rinaldo. E gli parve che non se
31 17| Ubaldo, e la sua rettorica. Rinaldo, il convertito, non ha una
32 17| religioso. Quanto al rimanente, Rinaldo è una reminiscenza del Rinaldo
33 17| Rinaldo è una reminiscenza del Rinaldo o Orlando ariostesco in
34 17| faccia più seria. Più tardi Rinaldo, trasformato in Riccardo,
35 17| episodi, Olindo e Sofronia, Rinaldo e Armida, Clorinda ed Erminia
36 17| uscì dal suo cervello fu il Rinaldo, e come questo mondo romanzesco
37 17| Hai Armida che innamora Rinaldo, e Ubaldo che attraversa
38 17| l'esilio volontario di Rinaldo e la cattività di Argillano.
39 17| alla principale, Armida e Rinaldo. La selva incantata, che
40 17| epiteti. L'amicizia di Sveno e Rinaldo e nelle parole. Unica corda
41 17| che gli dà vita. Armida e Rinaldo ricordano Alcina e Ruggiero,
42 17| donna celeste: ond'è che Rinaldo nella sua conversione t'
43 17| Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, tutta l'anima poetica del
44 18| giovinezza l'autore del Rinaldo, dedito a furtivi e disordinati
45 20| e tragicommedie, come il Rinaldo. Poeta stipendiato di compagnie
|