Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principeschi 1
principesse 1
principi 82
princìpi 45
principiato 2
principio 75
principum 2
Frequenza    [«  »]
45 maraviglioso
45 motto
45 move
45 princìpi
45 rinaldo
45 sonetti
45 superficiale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

princìpi

   Capitolo
1 6 | immagini, come i manichei, due princìpi, Ciò che sentenziamo errore 2 6 | la scienza, secondo i cui princìpi dovrebb'esser conformato. 3 7 | primitive posero della vita due princìpi attivi, il bene e il male, 4 7 | E Dante, che parte da princìpi preconcetti nelle sue costruzioni 5 11| ragionamenti non movono da princìpi filosofici, ma dalle sentenze 6 12| allegra e senza fiele di quei princìpi e forme e costumi del passato 7 15| riconosce verità a priori e princìpi astratti, e non riconosce 8 15| ritirare le cose a' loro princìpi”, o quell'ironia de' “profeti 9 15| La ... religione, se ne' princìpi della repubblica cristiana 10 15| discrezione nel non riconoscere princìpi, regole assolute, e giudicare 11 16| ammorbata, gente vagabonda senza princìpi, senza professione e in 12 17| professando i medesimi princìpi critici, sentiva in fondo 13 17| superiore e in nome de' princìpi più elevati della dignità 14 19| vivere, morire per quella.~ I princìpi furono favorevoli. Insieme 15 19| avanti agli occhi oziosi princìpi, debili orditure, vani pensieri, 16 19| materia di cui si fa, i due princìpi costitutivi delle cose. ~ 17 19| e secondo la facultà de' princìpi materiali attivi e passivi, 18 19| soprannaturale è incalzato ne' suoi princìpi e nelle sue conseguenze. ~ 19 19| la divina Trinità, i tre princìpi o “primalità”, com'egli 20 19| scetticismo in tutti i fatti e i princìpi tenuti fino a quel punto 21 19| uomo, dalla quale cava i princìpi della morale e del dritto. 22 19| rifare il mondo coi loro princìpi assoluti, co' loro dritti 23 19| egli chiama “degnità”, o “princìpi”. Il concetto è questo: 24 19| logicamente da' suoi elementi o princìpi, “religione, nozze, sepolture”, 25 19| in meditando i princìpi di questa Scienza, dobbiamo... 26 19| fatto dagli uomini, i di lui princìpi si debbono ritruovare dentro 27 19| della mente vittoriosi i princìpi de' nuovi filosofi. Perchè 28 19| riconcilia e si giustifica; i princìpi, che i nuovi filosofi predicavano 29 19| e di certi luoghi; ed i princìpi contrari, appunto perchè 30 19| anticipazioni e vestigi de' princìpi nuovi. Perciò il criterio 31 19| condanna del passato in nome di princìpi astratti, come il passato 32 19| condannava esso in nome di altri princìpi astratti. Vico era come 33 19| di molti secoli? I vostri princìpi! Ma credete voi che la storia 34 19| si fa da' filosofi e co' princìpi? La vostra ragione! Ma ci 35 19| momenti della sua vita. I princìpi, come gl'individui e come 36 19| scienza già assodata ne' suoi princìpi e divenuta catechismo, in 37 19| esercito. E non pensavano che i princìpi da cui movevano quelle riforme, 38 20| suoi sentimenti; i suoi princìpi sono le sue azioni. L'uomo 39 20| dritti individuali, co' suoi princìpi d'eguaglianza, con la sua “ 40 20| osservazioni più che di princìpi. Con la nuova filosofia 41 20| della storia nel regno de' princìpi assoluti e immobili; anzi 42 20| di tutte le forme sotto i princìpi superiori dell'estetica, 43 20| si disputava ancora de' princìpi. Naturalmente, Manzoni 44 20| disinganni ritornava a' suoi princìpi, alla naturalezza di Goldoni 45 20| accolte con diffidenza, i princìpi più inconcussi sono messi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License