Capitolo
1 2 | tradizione, nella forma di motto o proverbio, che riassume
2 2 | la sapienza degli avi. Il motto rimato è la più antica forma
3 2 | il foco... ~ ~E così hai motto a motto, spesso senz'altro
4 2 | E così hai motto a motto, spesso senz'altro legame
5 4 | in un distico, a guisa di motto o proverbio o sentenza,
6 6 | vita, pure non è più un motto, un proverbio, un ammaestramento,
7 6 | caratteri e passioni. Un motto, un tratto è un carattere.
8 9 | bandiera era scritto un motto divenuto così popolare: “
9 9 | fuori per un improvviso motto o facezia, che illumina
10 9 | l'autore lavora sopra un motto già trovato e noto. Tali
11 11| modo di stare allegri. Il motto comune è la brevità della
12 12| dell'anima. Era il vero motto, il segreto del secolo,
13 12| si può riassumere in quel motto di Benvenuto Cellini: “Io
14 12| alcuna serietà. Dirò un motto di due che tentarono vie
15 12| Il materialismo era il motto del secolo. Leone decimo
16 12| te ipsum”, questo primo motto della scienza quando si
17 13| rappresentazione. Una barzelletta, un motto ti disfà in un istante le
18 13| sanno fare”. Una frase, un motto scopre l'ironia sotto le
19 15| alla virtù. Di lui è questo motto profondo: “I buoni ordini
20 15| sguardo superiore, il suo motto è: “Nil admirari”. Non si
21 15| infastidisce, e rompe in questo motto sanguinoso: ~ ~ “Quanto
22 16| della sua facilità. Il suo motto è: “Come viene, viene”,
23 17| di re, anzi venne su il motto: “De Deo parum, de rege
24 17| che il poeta chiude nel motto: “quel che piace, ei lice”,
25 17| riabilitazione è in quell'ultimo motto tolto alla Madonna: - Ecco
26 19| Salvar le apparenze era il motto, e bastava. E ne uscì una
27 19| impresa la luna crescente, col motto: “Donec totum impleat orbem”.
28 19| nativa Cosenza, vi portò il motto del pensiero italiano, la “
29 19| universale, e “Renovabitur” fu il motto del Montano, discepolo di
30 19| procedimenti, da questo motto profondo: che i moti umani
31 19| temporali. Fin d'allora valse il motto: “Aut sint ut sunt, aut
32 19| puro sensibile, giungeva al motto: “Niente è nell'intelletto
33 19| iscena Cesare con quel famoso motto: “Date a Cesare quel che
34 19| dell'Inquisizione. Il suo motto era: - Bisogna demolire
35 19| giustizia. Al Cinquecento il motto de' riformatori era la “
36 20| onore, si leggeva questo motto: “Sophocli Italo”. Ma il
37 20| E questo volea dire il motto che era già in tutte le
38 20| succoso; onde venne quel motto felice: “Il Trecento diceva,
39 20| istrumento. Questo volea dire il motto: “Cose e non parole”. Volea
40 20| personaggio, una scena, un motto. Tutto è collegato saldamente
41 20| persuasione, secondo quel motto di Campanella che “le lingue
42 20| trovò la sua formola nel motto: “Lo stile è l'uomo”. Ma
43 20| della materia artistica; al motto antico: “Lo stile è l'uomo”,
44 20| arbitrarie, rivenne su il vecchio motto di Goldoni: “Ritrarre dal
45 20| proprio petto” secondo il motto testamentario di Giacomo
|