Capitolo
1 1 | ci è un vero entusiasmo lirico, il sentimento della natura
2 2 | veste rettorica. ~ Il mondo lirico di Dante è la stessa materia
3 3 | carattere di questo mondo lirico è la sua verità psicologica.
4 3 | sentimento che move questo mondo lirico così serio e sincero non
5 3 | mostra: esso è l'accento lirico dell'umanità a quel tempo,
6 3 | detti Poeti. ~ Il mondo lirico di Dante, o piuttosto del
7 3 | piena d'amore”, è il mondo lirico realizzato nell'altra vita,
8 3 | poi fu immaginato un mondo lirico così vasto nel suo ordito,
9 3 | umano. Esso è l'accento lirico del medio evo colto nelle
10 3 | le sue estasi, il mondo lirico nel momento misterioso della
11 4 | anche il concetto del mondo lirico dantesco, dove Beatrice
12 4 | dare Dante al suo mondo lirico. Mancò la leggenda, com'
13 5 | presentimento e l'accento lirico di un mondo ancora involto
14 6 | più vivace e impetuoso e lirico, quanto la sua vita è più
15 6 | nella scienza.~ Quel mondo lirico, che a noi pare troppo astratto,
16 7 | canto, un solo universo lirico. Scena stupenda è nel canto
17 7 | paradiso può essere un canto lirico, che contenga. non la descrizione
18 7 | infinito come lo spirito. Stato lirico e musicale, che ha la sua
19 7 | comunanza di vita è il fondo lirico del Paradiso, ma è la sua
20 7 | calma. Il vero significato lirico del paradiso è nell'inno
21 8 | hai il solito contenuto lirico allora in voga sulla donna,
22 9 | il sopravvento. Al mondo lirico, con le sue estasi, le sue
23 9 | contemplazione. A un mondo lirico di aspirazioni indefinite,
24 17| volontà. È un carattere lirico, non è un carattere eroico.
25 17| cerca l'epico, e trova il lirico, cerca il vero o il reale,
26 17| grandi qualità. È un mondo lirico, subiettivo e musicale,
27 17| è perciò essenzialmente lirico e subbiettivo. Come il lavoro
28 17| poeta inconscio d'un mondo lirico e sentimentale, che succedeva
29 17| ne console.~ ~Movimento lirico, che ricorda immagini simili
30 17| stesso miniato: personaggio lirico e subbiettivo, dove penetra
31 17| lacrime, tutto un mondo lirico, che si effonde con una
32 17| è un mondo interiore, o lirico, o subbiettivo, nelle sue
33 18| XVIII MARINO~ ~Questo mondo lirico, che nella Gerusalemme si
34 18| drammatica è un poemetto lirico, narrazione drammatizzata,
35 18| piace, ei lice”. Il motivo è lirico, sviluppo di sentimenti
36 18| drammatiche esce un mondo lirico, come di sotto alle pretensioni
37 18| del Tasso usciva un poema lirico. Il secolo era vuoto di
38 18| seducenti colori un mondo lirico idillico; il naturalismo
39 18| esaltazione o entusiasmo lirico. C'è più poesia nelle Vite
40 18| viveva invitto il naturalismo lirico, fantastico, idillico del
41 20| contenuto.Il contenuto è lirico e satirico. È l'uomo nuovo
42 20| Protagonista di questo mondo lirico è Giuseppe Parini, che canta
43 20| La tragedia è lo sfogo lirico de' suoi furori, de' suoi
44 20| di Roma, è il suo motivo lirico, che ha comune con Dante
45 20| meccanismo. Era il poema lirico del mondo morale e religioso,
|