Capitolo
1 1 | voga gli tengono luogo d'ispirazione. Sono migliaia di poesie,
2 2 | poesia italiana, e la prima ispirazione venne dalla scuola. Il primo
3 2 | schietta e popolare e spontanea ispirazione, che non trovi ne' poeti
4 3 | mi spira”, ubbidisco all'ispirazione. E appunto, se vogliamo
5 3 | nella spontaneità della sua ispirazione. Innanzi tutto, Dante ha
6 3 | serietà e la sincerità dell'ispirazione. Chi legge la Vita nuova,
7 3 | poetiche, e ubbidisce a l'ispirazione. Allora è Beatrice, solo
8 6 | vita, la schiettezza dell'ispirazione e il calore dell'affetto;
9 6 | dentro, la sincerità dell'ispirazione, l'energia e la purità del
10 7 | tempo. Con questa felice ispirazione, pigliando a base della
11 7 | mezza via. Nel caldo dell'ispirazione non gli è possibile starsi
12 7 | conquistato la sua libertà d'ispirazione, la libertà e indipendenza
13 8 | malinconia è la verità della sua ispirazione, è il suo genio. Quando
14 9 | stanco e sonnolento. Manca l'ispirazione, supplisce la rettorica
15 10| Gli manca ogni sorta d'ispirazione Quel mondo con tanta magnificenza
16 11| varietà. Perchè il motivo dell'ispirazione non è lo spirito nella sua
17 11| Virgilio. Da questa doppia ispirazione, un intimo godimento della
18 12| imparare, che teneva luogo d'ispirazione, e per la somiglianza esteriore
19 12| apoteosi nella Scuola di Atene, ispirazione dantesca di Raffaello, rimasta
20 12| geniali, usciti da una sincera ispirazione, dove domina il sentimento
21 12| è lì che attinge la sua ispirazione, non vi si piace e non vi
22 13| bella forma, la schietta ispirazione artistica. E lo vedi mutare
23 13| sotto la serietà di un'alta ispirazione artistica. Il poeta considera
24 15| viene anche la nobiltà dell'ispirazione e una certa elevatezza morale.
25 15| torna, per attingervi lena e ispirazione. I fatti sono il punto fermo
26 16| al mondo non possedono l'ispirazione della grazia divina. Il
27 17| dell'arte era esausto, l'ispirazione e la spontaneità nel comporre
28 17| poeta, ed aveva una vera ispirazione. E la spontaneità del poeta
29 17| di là dell'Oceano, sola ispirazione moderna e degna di Camoens,
30 17| nella morte di Clorinda; ispirazione petrarchesca con qualche
31 17| e il sole. ~ ~La stessa ispirazione petrarchesca è nelle ultime
32 18| vista. ~ Manca al Guarini l'ispirazione, la malinconia, la concentrazione
33 19| intorno all'entusiasmo e alla ispirazione. Il contenuto nel Bruno
34 19| della sua dottrina, senza ispirazione, nè originalità, e così
35 20| abbandonata, scritta sotto l'ispirazione e la guida della Bulgarelli,
36 20| della Bulgarelli, alla cui ispirazione appartengono i movimenti
37 20| ed è la sua fede e la sua ispirazione. Rinasce in lui quella concordia
38 20| costruita da' morti. Senti un'ispirazione vichiana in questo mondo,
39 20| filosofo, cuore d'uomo e ispirazione di poeta. ~ Quando comparvero
40 20| Ma non trova più la prima ispirazione: compone a freddo, letterariamente,
41 20| dimenticati. Mancata era l'ispirazione, da cui uscirono gl'inni
42 20| ringiovanita da una nuova ispirazione. ~ Ciò che move il poeta
43 20| occhio profondo e rapido dell'ispirazione divora gli spazi, aggruppa
44 20| medesimo era del misticismo. L'ispirazione artistica, da cui erano
45 20| sua intimità nuove fonti d'ispirazione, la donna, la famiglia,
|