Capitolo
1 1 | sospire ~ che mi fanno gran guerra ~ la notte con la dia; ~
2 2 | mare, ~ ch'anno virtude in guerra, ~ e fanno altrui allegrare: ~
3 4 | di Jacques de Forest. La guerra tra Cesare e Pompeo è narrata
4 4 | Paolo Orosio, l'Arte della guerra di Flavio Vegezio e la Forma
5 5 | uomini grandi e dotti ti fan guerra, ~ chi t'esaltò, or t'ha
6 6 | vita nell'altro mondo e la guerra a tutti gl'istinti e affetti
7 6 | più si consuma un dì nella guerra, che molti anni non si guadagna
8 6 | non sono guerniti nè da guerra, nè da pace; danari non
9 6 | ordine “tutto ciò che a guerra bisognava, ... invitati
10 6 | Ma “i Signori non usi a guerra erano occupati da molti
11 6 | a riposo e a pace che a guerra.” “La raunata gente non
12 7 | del Dio spirituale facea guerra non solo agl'idoli, ma anche
13 7 | Anfiarao? perchè lasci la guerra? ~ E non restò di rovinare
14 8 | ebbi tormento ~ e breve guerra per eterna pace. ~ ~Ecco
15 11| i buoni costumi facendo guerra a' libri, a' dipinti e alle
16 13| sia il mondo in pace o in guerra. ~ ~Ma non è lasciato vivere,
17 13| Ruggiero dee porre fine alla guerra. Ma Agramante rompe i patti,
18 13| concezione ironica. ~ Anche nella guerra tra Carlo e Agramante, unità
19 14| cavalleria, perchè essa è che fa guerra all'inferno, cioè alla malvagità
20 14| più corretto e uguale. La guerra finisce con la sconfitta
21 15| internazionale. Anche la guerra ha le sue leggi. ~ Le nazioni
22 15| suo, fu necessitata a fare guerra a coloro che lo occupavano,
23 15| si spendeva assai nella guerra senza alcun frutto: dallo
24 15| popolo; e perchè questa guerra era amministrata da un magistrato
25 15| che fosse cagione e della guerra e delle spese di essa.”~ ~
26 15| concetto: che il nerbo della guerra non sono i danari, nè le
27 15| sue mannaie. Fu stato di guerra e in quel furore di lotte
28 15| non sieno più possibili la guerra, il duello, le rivoluzioni,
29 15| stupri, tutt'i mali della guerra. Avvolto fra tanti “atrocissimi
30 17| spezzò quest'arma antica di guerra in mano agli avversari,
31 17| negli ozi lontano dalla guerra risale ad Achille in Sciro,
32 19| terra felice. Rivoluzione e guerra aveano abbandonato le sue
33 19| Montecuccoli, il cui trattato della guerra è una delle opere più serie
34 19| politica, è in uno stato di guerra contro il passato, e lo
35 19| spiegazione, tutto è allogato, la guerra, la conquista, la rivoluzione,
36 19| filologia, erano macchine di guerra e la macchina più formidabile
37 19| per sè. La loro arma di guerra era lo scetticismo. Alla
38 20| argomento per dichiarar guerra alle maschere e volevano
39 20| immaginazione, quando la guerra era appunto contro l'immaginazione
40 20| aveva a suon di tromba mosso guerra alla declamazione e alla
41 20| spiaceva soprattutto la guerra mossa alle forme mitologiche.
42 20| artificiali. Continuò la guerra più aspra al feudalismo,
43 20| essere. La schiavitù, la guerra, la conquista, le rivoluzioni,
44 20| col secolo scorso, e movea guerra ad Alfieri e proclamava
45 20| scienze, alle arti, gl'inni di guerra. Rimasero madonne, angioli,
|