Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giova 5
giovambattista 1
giovan 3
giovane 45
giovanette 2
giovanetti 2
giovanetto 1
Frequenza    [«  »]
45 comica
45 demonio
45 effetti
45 giovane
45 guerra
45 ignoranza
45 ispirazione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

giovane

   Capitolo
1 1 | affettazione. La lingua ancor giovane non è raffinata, come il 2 3 | anima del poeta è ancora giovane, piena di una fede robusta, 3 5 | rappresentazione è l' invitta fede del giovane monaco, che la preghiera 4 5 | canuto, ~ nell'operar son giovane e gagliardo, ~ a ricordar 5 6 | la rappresentazione del Giovane monaco, l'Introduzione alle 6 7 | Introduzione alle virtù è un giovane caduto in miseria, a cui 7 7 | Vizi e delle Virtù; e il giovane, spregiando i beni terrestri, 8 9 | gran rincrescimento del giovane, che chiama sciupato il 9 9 | i sentimenti del nostro giovane, legga quel libro e vi troverà 10 9 | Eppure niente è più serio. Il giovane è pieno di ammirazione verso 11 9 | La materia è tale, che il giovane autore vi può sviluppare 12 9 | resistere alla tentazione? Il giovane ci ficca dentro tutta la 13 9 | dorate penne ventilanti del giovane figliuolo di Citerea”. L' 14 9 | si squarcia le vesti; il giovane deplora quello “sconcio 15 9 | Filocolo alzò l'animo del giovane a più alto volo. Pensò qualche 16 9 | e psicologico, dove una giovane amata e abbandonata narra 17 9 | piaceri amorosi. Si vede il giovane, che sta con Dante in astratto, 18 11| loro ornamento e decoro, il giovane Poliziano gli scrive in 19 12| anello trasformato in un bel giovane, pesci e cavalli e falconi 20 13| ottavo scendeva in Italia, il giovane Ludovico scrive un'ode oraziana 21 13| ausoniis ruinam. ~ ~E il giovane sdraiato sull'erba e con 22 13| barbari e tutti tristi. E il giovane, esclamando: “Improba secli 23 13| e figli scapestrati. Il giovane autore, a quel modo che 24 13| obbiettività di una immaginazione giovane, ricca, analitica, pittoresca, 25 14| baldanzosi, tra' quali era un giovane mantovano, chiamato con 26 15| non muore mai. Eternamente giovane, passa di una nazione in 27 15| machiavellismo, vivo, anzi giovane ancora. È il programma del 28 15| ancorche di pochi anni più giovane di Machiavelli e di Michelangiolo, 29 16| il sacro linguaggio della giovane Caterina, vergine, sacra, 30 17| dovevano essere soddisfatti. Il giovane Pellegrini annunziò la buona 31 17| attenzione quello di un giovane, chiamato a grandi destini, 32 19| tutti in latino, si vede il giovane, a cui si apre tutto il 33 19| gli fu grave morire ancor giovane sul rogo, dicendo a' suoi 34 19| ventiquattro anni. L'indomabile giovane si vendicò, scrivendo una 35 19| cultura meridionale, ancor giovane e speculativa, e in tutta 36 19| Europa era ancora troppo giovane, troppo impregnata di teologia 37 19| Giannone era di otto anni più giovane. Ma non parlano l'uno dell' 38 20| Venere, prese interesse al giovane autore, e lo addestrò in 39 20| assurdità: pure è , fresca, giovane, vivace, armonica, e t'investe 40 20| l'avevano applaudito.Un giovane scrisse la sua apologia. 41 20| atto ardito piacque. E il giovane entrava nella vita tra la 42 20| di più vasta tragedia. Il giovane autore aveva cominciato 43 20| forza inquieta in ozio. Giovane, pieno d'illusioni, appassionato, 44 20| in luce gl'Inni sacri del giovane Manzoni. Storia, letteratura, 45 20| Scienza della Costituzione, il giovane Antonio Rosmini pubblicava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License