Capitolo
1 2 | pensa a gradire, a cercare effetti, a fare impressione con
2 2 | donna amata rappresenta gli effetti che sul suo animo produce
3 3 | realtà distinta e che produca effetti propri. Uno sguardo, un
4 4 | indolcirà e consolerà”. In effetti questo bel libro, dov'è
5 5 | mondo. ~ La visione è in effetti la forma naturale di questo
6 6 | si conseguono tutti gli effetti dell'arte che nascono da
7 7 | lo fanno più denso. ~ In effetti la Divina Commedia è una
8 7 | nelle sue specie, ne' suoi effetti (vedi canto XI). Entra allora
9 7 | bello, e spesso con maggiori effetti, per la contraddizione che
10 7 | canto conseguono i loro effetti nella misurata varietà delle
11 7 | trasmutabile, se non ne' suoi effetti su Dante e su' celesti.
12 9 | cagioni delle cose e gli effetti delle virtù e de' vizi”.
13 9 | ragiona lungamente de' suoi effetti sulle donne. Vuol esprimere
14 9 | arbitrio e guidati ne' loro effetti dal caso. Dio o la provvidenza
15 9 | straordinarietà di cause e di effetti. Non già che il Boccaccio
16 9 | essa di tutto il mondo. In effetti due cose serie sono in queste
17 9 | povero frate Puccio. In effetti qui il mondo è preso a rovescio. “
18 11| fisonomia del secolo. ~ Effetti di questa coltura cortigiana
19 11| giri, di cui si sentono gli effetti fino nella prosa del Machiavelli;
20 11| interiore. Ottiene potentissimi effetti con la massima semplicità
21 11| sazievole è la descrizione degli effetti che gli occhi della sua
22 11| della natura e producono effetti così maravigliosi come le
23 12| descrive le sue rovine e i suoi effetti in questo modo: ~ ~ “Rovinarono
24 13| imitazione o per conseguire certi effetti artistici si perdeva di
25 13| non è in quello, ma negli effetti tragici o comici che sa
26 13| il poeta, come sono gli effetti comici del corno di Astolfo.
27 13| puntiglio e produce i più strani effetti, la cui immagine tragica
28 13| quadro. E non è che cerchi effetti di luce o di armonia straordinari,
29 13| amicizia, da cui escono molti effetti drammatici. Ma chi ha studiato
30 15| necessaria di cause e di effetti, il risultato delle forze
31 15| accidenti o miracoli, ma sono effetti necessari, che hanno le
32 15| fato moderno. Questo è in effetti il senso intimo del mondo,
33 15| Digressioni, immagini, effetti paragoni, giri viziosi,
34 15| non altrimenti che quegli effetti straordinari di forza corporale.
35 15| mille pazzie: perchè in effetti gli uomini sono al buio
36 19| del tempo, farebbe con gli effetti quello che fa con l'opinione.
37 19| e lontanissima da quegli effetti che sono l'ultimo termine
38 19| indirizzato a raggiungere certi effetti. Mira a interessare nella
39 19| Iliade del secolo” per i mali effetti che ne uscirono, e la sua
40 19| non indovinò i formidabili effetti che doveano uscire dalle
41 20| aggruppa, combina, producendo effetti subitanei e perciò irresistibili.
42 20| cercava ottenere i suoi effetti, scostandosi possibilmente
43 20| vuote immaginazioni. ~ Gli effetti della tragedia alfieriana
44 20| azione storica, ne' suoi effetti su' contemporanei, nella
45 20| prettamente italiano. ~ In effetti, i punti sostanziali di
|