Capitolo
1 4 | La ebrietà è lusinghiere demonio, dolce veleno, soave peccato.
2 4 | queste leggende Dio e il demonio sono gli attori principali:
3 4 | delle cose celesti, e il demonio che la tiene stretta e affezionata
4 4 | inclinazioni, vende l'anima al demonio pur d'essere felice in terra,
5 4 | grazia, sa riscattarsi dal demonio e acquistare il paradiso.
6 4 | Questa lotta tra Dio e il demonio è la battaglia dei vizi
7 5 | le sue battaglie, ma col demonio e con la carne, ch'egli
8 5 | e servire Dio. Invano il demonio lo tenta, dicendogli che “
9 5 | con gli scongiuri fuga il demonio, e rimane fermo nella sua
10 5 | angel santo e pio.~ ~Ma il demonio, invidioso che “sì vil cosa
11 5 | dee cacciare il drago, il demonio. E Dio manda ad assisterla
12 5 | parvolino per mano. Intanto il demonio chiama l'Eresia, la Disperazione,
13 5 | io ho già veduto. ~ ~E il demonio aggiunge: ~ ~ Fàtt'un bel
14 5 | battaglia l'angiolo e il demonio. Gli argomenti dell'angiolo
15 5 | artistica, come nelle figure del demonio, dell'Odio, della Sensualità,
16 6 | volte dalle tentazioni del demonio cacciato via da scongiuri
17 6 | Alessio, Eugenia, Caterina. Il demonio e la carne sono un mondo
18 6 | la sua ferocia figlio del demonio, e la vittoria de' comuni
19 6 | come Farinata. È figlio de demonio, e lo sa e se ne gloria,
20 6 | nella sua battaglia col demonio viene in potere di questo:
21 6 | vince le tentazioni del demonio, e si spoglia e si purga
22 6 | sua purezza soppresso il demonio e le tentazioni della carne.
23 7 | finisce o vendendo l'anima al demonio o purgandosi e salvandosi,
24 7 | battaglie con la carne e col demonio, e vince assistita dalla
25 7 | Virgilio, Catone, Stazio, il demonio, Matilde, Beatrice, san
26 7 | e la carne, tra Dio e il demonio. E la sua storia è la progressiva
27 7 | amore e l'odio, Dio e il demonio; antagonismo che si sente
28 7 | grado di questa forma è nel demonio. Cielo e inferno sono stati
29 7 | chimera, in Cerbero. Il demonio di Dante non ha più la sua
30 7 | situazione, e altro è il demonio. Esso è il vinto di Dio,
31 7 | incontinenti e i violenti il demonio è tragico e serio: è azione
32 7 | pensiero e la sua religione. Il demonio meno lontano dall'uomo è
33 7 | la qualità della pena; il demonio ora precede, ora vien subito
34 7 | Come nella natura e nel demonio, così ne' gruppi l'aspetto
35 7 | natura infernale. Più su è il demonio, figura bestiale in faccia
36 7 | Tutto è mutato: natura, demonio e uomo, immagini e stile.
37 7 | rovina e in putrefazione. Al demonio mitologico iroso e appassionato
38 7 | spedale. Tali la natura, il demonio, le pene. Vedi ora l'uomo.
39 7 | morto, dove la natura e il demonio e l'uomo è materia stupida
40 7 | non è più nell'anima; il demonio ci sta sotto la forma del
41 9 | in lui parli un dio o un demonio. Perciò quell'entusiasmo
42 13| vuole l'angiolo Michele o il demonio per tirare i cavalieri erranti
43 13| pugnano tra loro. Riesce al demonio di farli correre appresso
44 13| non persone Michele e il demonio e la Discordia e Atlante
45 19| mai? Forse hai addosso il demonio. - “Ma io - rispose il prigioniero -
|