Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasca 28
lascerò 1
lasci 8
lascia 44
lascial 1
lasciami 1
lasciamo 3
Frequenza    [«  »]
44 figlio
44 galileo
44 guido
44 lascia
44 seria
44 sviluppa
44 tipo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

lascia

   Capitolo
1 2 | sole e le stelle; il poeta lascia al volgo il senso letterale 2 5 | mia, quel che v'è drento.~ Lascia un po' star le cose esteriore, ~ 3 6 | istrumenti della tortura, e ti lascia sgomento e assediato da 4 7 | scalda, lo soverchia, e vi si lascia ir dietro come innamorato, 5 7 | che pur penetra qua e e lascia delle grandi ombre, che 6 7 | sveglia nessuna immagine e ti lascia freddo. Non ha saputo cogliere 7 8 | si sente inquieto, e si lascia ir dietro alla corrente 8 9 | quelle forme così eleganti lascia una parte della sua sostanza. 9 9 | fondazione di Firenze. Spesso lascia Dante ed esce in lunghe 10 9 | che scendendo al piano lascia l'alpina ferita e prende 11 9 | Decamerone. Il Boccaccio lascia qui cavalleria, mitologia, 12 9 | il riso è serio, perchè lascia qualche cosa nella coscienza; 13 9 | cosa frivola, e piglia e lascia e torna. Quella è la sua 14 9 | ne fa il suo mondo, e vi lascia sopra il suo stampo. Sarebbe 15 11| fra tanta dolcezza di note lascia in fondo la sua parte grossolana 16 11| Decamerone. Qui Lorenzo lascia la mitologia e gli amori 17 11| lui amabile e familiare. Lascia le discussioni teologiche 18 12| dissoluzione sociale la poesia lascia le città e trova il suo 19 12| e tira giù come viene, e lascia a mezzo le cose, e si arresta 20 13| intento al meccanismo, si lascia fuggire le più belle situazioni 21 13| che li costumi umani lascia, e prendeli ~ o di lupo 22 13| ti una serie, di cui lascia il legame all'immaginazione: 23 13| pittore compìto, che non ti lascia l'oggetto finchè non ne 24 14| Milone rapisce Berta e poi la lascia, e Berta gli partorisce 25 14| del nostro Merlino. Guido lascia Baldovina, cercando avventure, 26 15| verità della fede, ma la lascia da parte, non se ne occupa, 27 15| vantar la sua bellezza, e lascia Parigi, e torna in Firenze 28 16| che il dormir e il mangiar lascia per ragionar meco, e dice 29 18| orecchio e i sensi, e non lascia alcun vestigio nell'anima: 30 18| amasti tanto! ~ Lasciami, lascia imporporare i baci, ~ anima 31 19| la forma fugge... o... lascia la materia, ma più tosto 32 19| in mano all'uomo, lo lascia in potere di una fiera bestia”. “ 33 19| amplissima coltura, non lascia tralucere delle sue idee 34 19| sente la sua forza e non si lascia sopraffare. Accettava i 35 19| riflette che è un eretico, e lascia stare.~ La materia della 36 19| la sua ragion di essere. Lascia prima che noi lo spengiamo, 37 20| ed è tutt'arte. ~ ~Qui lascia le solite generalità, entra 38 20| il mio ben. ~ ~Angelica lascia per sempre quegli ameni 39 20| soccorrere il padre e per amore lascia il suo reggimento, ed è 40 20| con lo sguardo e non la lascia che non le abbia data l' 41 20| piglia aria dantesca, più ti lascia freddo. Ci è quel falso 42 20| poesia e come morale, e lascia le altezze del soprannaturale 43 20| che non minaccia più, e lascia il sarcasmo, l'ironia, l' 44 20| suo mondo intellettuale, lascia inviolato il suo mondo morale.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License