Capitolo
1 1 | ammirati a quei tempi sono Guido delle Colonne e il notaio
2 1 | notaio Iacopo da Lentino.~ Guido, dottore o, come allora
3 1 | si vede principalmente in Guido delle Colonne. Ne' più rozzi
4 2 | seguente madrigale di Alesso di Guido Donati: ~ ~ In pena vivo
5 2 | letteratura, fu il bolognese Guido Guinicelli, il nobile, il
6 2 | usàr dolci e leggiadre. ~ ~Guido nel 1270 insegnava lettere
7 2 | tutto un mondo innanzi a Guido, e si mostra ne' più nuovi
8 2 | profondità del pensiero. Guido non sente amore, non riceve
9 2 | ti contemplo e ti fo mia. Guido ama la creatura della sua
10 2 | comincia a moversi presso Guido, di un moto impresso non
11 2 | Platone. ~ La poesia di Guido ha il difetto della sua
12 2 | produsse questa poesia di Guido se vogliamo giudicarla da
13 2 | cui venne l'uno e l'altro Guido e aggiunge: ~ ~ e forse
14 2 | altro caccerà di nido. ~ ~Guido oscurò tutt'i trovatori
15 2 | d'immaginazione, di cui Guido era il ritratto; un pubblico
16 2 | Bologna si gloriava del suo Guido, Arezzo avea il suo Guittone,
17 2 | Brunetto fu maestro di Guido Cavalcanti e di Dante, che
18 2 | tutti e tre la scuola di Guido Guinicelli. Amore si scioglie
19 2 | sulla natura d'amore di Guido Cavalcanti, dottissimo di
20 2 | doppio uomo è già visibile in Guido Guinicelli. ~ È in Toscana,
21 2 | profonde si rivelano in Guido Cavalcanti. Anche in lui
22 2 | applicato come arte. Così Guido divenne il capo della nuova
23 2 | del nuovo stile, e oscurò Guido Guinicelli: ~ ~ Così ha
24 2 | ha tolto l'uno all'altro Guido ~ la gloria della lingua. ~ ~
25 2 | della lingua non bastava a Guido, a cui lingua e poesia erano
26 2 | dottrine di Platone. Così Guido era tenuto eccellente non
27 2 | filosofo. ~ Questo voleva Guido, e questo ottenne, questo
28 2 | scienziato e l'artista. ~ Ma Guido fu dotto più che scienziato.
29 2 | dell'arte. ~ La gloria di Guido fu là, dov'egli non cercò
30 2 | incapaci di apprezzare. Guido era più grande ch'egli stesso
31 2 | contemporanei non sapevano. ~ Guido è il primo poeta italiano
32 2 | la lingua, maneggiata da Guido con perfetta padronanza.
33 2 | Frescobaldi, Rustico di Filippo, Guido Novello, Lapo Gianni, Cecco
34 2 | quale emerge la figura di Guido Cavalcanti. ~ Ma ben presto
35 2 | Ma ben presto al nome di Guido Cavalcanti si accompagnò
36 6 | l'autore de' Fioretti, Guido da Pisa, Bartolomeo da San
37 6 | fazioni, Corso Donati e Guido Cavalcanti. Venuto malato,
38 7 | san Francesco l'anima di Guido da Montefeltro, è il padre
39 7 | artisti: Casella, Sordello, Guido Guinicelli, Buonagiunta
40 14| gli partorisce Orlando; Guido, discendente di Rinaldo,
41 14| appunto del nostro Merlino. Guido lascia Baldovina, cercando
42 14| estermina le fate, ritrova Guido suo padre fatto romito,
43 14| minimi movimenti. Baldovina e Guido giungono affamati in casa
44 18| ricordi la pastorella di Guido Cavalcanti, così sobria
|