Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
galeotto 2
galiani 4
galilei 8
galileo 44
galla 2
galleggiante 1
galleria 1
Frequenza    [«  »]
44 contrasto
44 dare
44 figlio
44 galileo
44 guido
44 lascia
44 seria
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

galileo

   Capitolo
1 12| applicato alla natura vi darà Galileo e l'illustre coorte dei 2 15| oltrepassa l'argomento e prepara Galileo. ~ L'uomo, come Machiavelli 3 15| fiorentina e veneta, poi Galileo Galilei con la sua illustre 4 17| chiamato a grandi destini, Galileo Galilei, che ne scrisse 5 19| del 1564, nasceva in Pisa Galileo Galilei. Tutto gli rise 6 19| riscontro nelle belle parole di Galileo: - “Ah viltà inaudita d' 7 19| scorta nella filosofia?” -. E Galileo replica pacatamente: - “... 8 19| del telescopio. Colombo e Galileo ti davano nuova terra e 9 19| La filosofia - diceva Galileo - è scritta nel libro grandissimo 10 19| 1568, quattro anni dopo Galileo. Si videro a Firenze: Galileo 11 19| Galileo. Si videro a Firenze: Galileo già famoso, in grazia della 12 19| Le raccomandazioni di Galileo non valsero contro l'ira 13 19| dovea parere molto modesto Galileo, che lasciava da banda teologia 14 19| parlare”. Domandava egli a Galileo una riforma dell'astronomia 15 19| selvagge fatte domestiche”. Ma Galileo rimase fermo nella sua via. 16 19| abbondanza della giovanezza. In Galileo si sente Machiavelli; e 17 19| trattati, i dialoghi di Galileo, vi trova subito l'impronta 18 19| Bruno, da Campanella, da Galileo e da Cartesio, che si preparava 19 19| dimostrazione. Il povero Galileo, processato e torturato, 20 19| carcere scrisse l'apologia di Galileo. ~ Galileo fu lasciato vivere 21 19| l'apologia di Galileo. ~ Galileo fu lasciato vivere solitario 22 19| pubblicare la sua filosofia. ~ A Galileo chiusero gli occhi i discepoli. 23 19| Magno e Ruggiero Bacone: Galileo ripigliava la bandiera con 24 19| fondare che su' fatti. Onde Galileo tirava questa conseguenza, 25 19| il vero. Questo, pensava Galileo, non è scienza. Pure è chiaro 26 19| filosofia. Se necessario fu Galileo, non fu meno necessario 27 19| san Tommaso. Attendendo da Galileo la costruzione del mondo, 28 19| Paolo Sarpi, l'amico di Galileo e di Giambattista Porta, 29 19| e non inventa, come il Galileo, ma scende nella lotta tutto 30 19| Machiavelli, Bruno, Campanella e Galileo e Sarpi, e che in questa 31 19| Machiavelli, Bruno, Campanella, Galileo, Sarpi non erano esseri 32 19| diretto delle cose, come dicea Galileo; o, come diceano Bruno e 33 19| anche loro la via aperta da Galileo, ma pur delle scienze storiche 34 19| forme nette e recise. Perciò Galileo, Bacone, Cartesio sono i 35 19| scienza. Il metodo, che Galileo applicava alle scienze naturali, 36 19| senso individuale; e come Galileo stabilisce il mondo naturale 37 19| concludente si era messo Galileo; di uscivano i grandi 38 19| filosofia trovava il suo Galileo, realizzava l'ideale del 39 19| della mente, come dicea Galileo, e leggendo nel libro della 40 19| Muratori è assai vicino a Galileo per il suo spirito positivo 41 20| ritrarre dal vero. E riuscì il Galileo della nuova letteratura. 42 20| guidata dal buon senso. Come Galileo proscrisse dalla scienza 43 20| sull'orizzonte intellettuale Galileo accompagnato con Vico. La 44 20| effettuale, con lo spirito di Galileo, di Machiavelli. In questa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License