Capitolo
1 5 | incontro. Maria prega il figlio di non tornare a Gerusalemme,
2 5 | Sopraggiunge Maria, che ha visto il figlio turbato, e la prega a svelarle
3 5 | a svelarle quello che il figlio le ha detto. Maddalena tace.
4 5 | lacrime, e dice: ~ ~Dimilo, figlio, dimilo a mi, ~ perchè stai
5 5 | le vene, ~ e de doglia, figlio, me esse il fiato, ~ chè
6 5 | il fiato, ~ chè t'amo, o figlio, con perfecto core, ~ dimilo
7 5 | lamentandosi, raccomanda il figlio a Giuda, che risponde in
8 5 | che promette difendere il figlio contro tutto il mondo. Giunti
9 5 | Maria non vuol separarsi dal figlio; ma quando non lo vede più
10 5 | innanzi al popolo:~ ~ O figlio mio, tanto amoroso, ~ o
11 5 | mio, tanto amoroso, ~ o figlio mio, due se' tu andato? ~
12 5 | due se' tu andato? ~ O figlio mio, tuto gracioso, ~ per
13 5 | porta se' tu entrato? ~ O figlio mio, assai deletoso, ~ tu
14 5 | de Dio, ~ dov'è andato lo figlio mio? ~ ~Segue il racconto
15 5 | croce e si lamenta: ~ ~ O figlio mio, figlio amoroso, ~ come
16 5 | lamenta: ~ ~ O figlio mio, figlio amoroso, ~ come mi lasi
17 5 | mi lasi sconsolata! ~ O figlio mio tanto precioso, ~ come
18 5 | altri che ti non voglio per figlio, ~ o dolce fiato e amoroso
19 5 | deserto, dove è accolto come figlio da un romito. Ma ivi prove
20 6 | madre, la donna accusa il figlio e lo chiama “senza cuore”,
21 6 | creduto per la sua ferocia figlio del demonio, e la vittoria
22 6 | epico, come Farinata. È figlio de demonio, e lo sa e se
23 7 | annunzio della morte del figlio, Cavalcanti ~ ~ supin ricadde
24 7 | supino, udendo la morte del figlio, e Ugolino che dannato a
25 7 | mentre ~ che seguirai tuo Figlio e farai dia ~ più la spera
26 7 | seco: ~ ~ - Al Padre, al Figlio, allo Spirito santo - ~
27 7 | comprensione: ~ ~ Guardando nel suo Figlio con l'Amore ~ che l'uno
28 7 | sostanza, e diviene il suo figlio, il suo ritratto. La sua
29 9 | alla mercatura indirizzò il figlio. Quando i giovani appena
30 9 | anzi matrigna a me pietoso figlio, ~ colpa di lingue scellerate
31 9 | Atalante, e con la guida del figlio della colpa, nato da Mensola,
32 11| strumenti.~ Così Orfeo, il figlio di Apollo e di Calliope,
33 11| la rena, ~ crede sia 'l figlio e 'l corso suo raffrena. ~ ~
34 13| raccomanda a Pietro Bembo il figlio, e gli narra la sua vita
35 16| universo. Mi dicono ch'io sia figlio di cortigiana; ciò non mi
36 16| nella parte anteriore. “Figlio di cortigiana, anima di
37 16| è un toscano ineducato, figlio della natura, vivuto fuori
38 17| secolo. ~ Il mondo idillico, figlio della mente d'Armida, è
39 17| Gerusalemme, un mondo musicale, figlio del sentimento, che dalla
40 18| esser egli il vero Silvio, figlio di Montano, che dovea essere
41 19| nel cieco amor proprio, figlio degno ~ d'ignoranza, radice
42 20| Abramo pronto a uccidere il figlio. Così Enea abbandona Didone
43 20| commedie a soggetto, come il Figlio di Arlecchino perduto e
44 20| altro che il canto avrai del figlio, ~ o materna mia terra:
|