Capitolo
1 2 | gentil valore.~ Chè non dee dare uom fè ~ che gentilezza
2 2 | povero. Una cosa vuole, dare sfogo ad un'anima traboccante
3 4 | morte? Facestilo tu per dare di me esempio alle genti,
4 4 | adeguata espressione che seppe dare Dante al suo mondo lirico.
5 5 | vorrai volar senz'ale, ~ e dare un buon guadagno allo spedale. -~ ~
6 5 | dell'anima, di cui ho voluto dare un sunto possibilmente esatto,
7 5 | pare di aver fatto assai a dare una immagine che renda chiaro
8 6 | secolo. ~ L'uomo, che dovea dare il suo nome al secolo, avea
9 6 | Con veruna persona mi so dare dolore, quanto che con teco,
10 6 | scienza in volgare, che è come dare a' convitati “pane di biado
11 6 | parte, di cui ha voluto dare esempio nel Convito. Questo
12 7 | problema assurdo, voler dare corpo a ciò che per sua
13 7 | Miratemi -; più acconcio a dare spicco al suo vizio. La
14 8 | prosaici, perchè egli si possa dare a questo spasso. Allora
15 8 | che il mondo traditor può dare altrui. ~ ~Non c'è dunque
16 9 | che servire la patria e dare a lei l'ingegno e le sostanze
17 11| e sensuale non ti potea dare che l'idillico e il comico;
18 11| e licenzioso, e mirano a dare alla forma un aspetto signorile
19 12| non ad altro inteso che a dare alla sua materia l'ultima
20 12| di morte. Avendogliel' a dare, mi bisognava o scriverlo
21 12| amore di corpo, non vuol più dare all'astrologo i venticinque
22 13| immaginazione italiana mirava a dare all'immagine tutta la sua
23 13| effetto è quale te lo può dare un mondo di sola immaginazione,
24 15| interesse. Libertà non può dare, ma può dare buone leggi
25 15| Libertà non può dare, ma può dare buone leggi che assicurino
26 15| intelligenza. L'Italia non ti potea dare più un mondo divino ed etico:
27 15| volerlo riformare, e volergli dare le gambe di cavallo, quando
28 17| il romanzo, e pensò di dare all'Italia quel poema eroico,
29 17| Guardò al verisimile, per dare al suo mondo un aspetto
30 17| duelli e battaglie. Mirò a dare al suo racconto un'apparenza
31 17| senso poetico, e non fe' dare un passo alla critica. Si
32 17| di rifare il suo poema, e dare soddisfazione alla critica.
33 17| E voleva soprattutto dare al suo poema un aspetto
34 17| lo stacco e il rilievo, dare un significato anche all'
35 18| di stile e di verso può dare, è qui dentro. Il concetto,
36 19| Campanella non fecero che dare a quel movimento la sua
37 19| può con lo stesso criterio dare una medicina, ancorchè egli
38 19| sapienza volgare”. ~ Rimaneva a dare la dimostrazione di questa
39 19| Bernardo: “Nec enim ille tibi dare quod non habebat, potuit”. ~ ~
40 19| queste leggi. Essi devono dare l'esempio: la loro condotta
41 20| ciascuna stagione teatrale di dare parecchie opere nuove, e
42 20| per sentenza di tutti. E dare all'Italia la tragedia gli
43 20| appuntare i sentimenti, dare al tutto un aspetto teso
44 20| dato quello che le potea dare. L'ontologia con le sue
|