Capitolo
1 1 | diresti “pur mo' nata”, e fa contrasto con altre parti ispide dello
2 1 | tolte di peso, con manifesto contrasto tra la forma ancor rozza
3 2 | impressione irresistibile di contrasto, di cose che cozzano. Quel
4 2 | in Iacopone non è già un contrasto che celi alte intenzioni
5 2 | più, perchè in evidente contrasto con la precoce coltura scientifica,
6 5 | e unzione. Ma in questo contrasto tra il sentimento religioso
7 6 | grida più alto, dove ha più contrasto. Non ci è in queste prose
8 6 | il suo grido, e col suo contrasto sublima il santo; quando,
9 6 | papa e l'imperatore. Il contrasto era tutto nelle conseguenze. ~
10 7 | eco, senza varietà, senza contrasto nè gradazione. Non ci è
11 7 | della tragedia. E ora quale contrasto! Lasciamo appena le falde
12 7 | poltrone fa il bravo. Nasce il contrasto tra l'essere e il parere:
13 7 | santo Stefano: un quadro a contrasto, dove tra la folla inferocita
14 7 | campi odorati: il quale contrasto ha termine, quando l'anima
15 7 | interessante. ~ Lo stesso contrasto si affaccia a Dante, quando
16 7 | nelle allegorie. Scoppia il contrasto impetuoso, eloquente, e
17 7 | messo in risalto dal suo contrasto con la corruzione presente.
18 8 | di pace interiore che fa contrasto al disordine e alla licenza
19 8 | sottoporsi la volontà, per il contrasto che trova nell'immaginazione.
20 8 | suoi dolci fantasmi per il contrasto che trova nella riflessione.
21 9 | e passioni stimolate dal contrasto, ma si scioglie in un giuoco
22 9 | insieme più fecondo. Il contrasto avrebbe fortificata la fede
23 12| novella è oscena e plebea in contrasto grottesco con uno stile
24 13| universale. ~ ~ Oh gran contrasto in giovenil pensiero ~ desir
25 15| ancora più acute e vivaci dal contrasto. ~ Machiavelli per la sua
26 15| d'ingegno: teneva senza contrasto il primato intellettivo
27 15| al loro collocamento in contrasto come nemici, e a quell'ultimo
28 15| percezione è in visibile contrasto con quei giri avviluppati
29 18| Ruffo, la cui volgarità fa contrasto con la natura cavalleresca
30 18| idillio si presentava come contrasto tra l'onore e l'amore, tra
31 18| platonici, con visibile contrasto tra i concetti platonici
32 18| gli manca il rilievo nel contrasto di altre forme, e nulla
33 19| o degli oppositi, e nel contrasto cerca la concordia. La mente
34 19| stuzzicava l'ingegno. In quel contrasto si formò Paolo Sarpi; da
35 19| formò Paolo Sarpi; da quel contrasto uscirono le Provinciali
36 20| stimato, e tenuto senza contrasto principe della poesia melodrammatica.
37 20| accentuata l'eroina, il contrasto sarebbe drammatico, altamente
38 20| nel più intimo, quel suo contrasto tra il grandioso del di
39 20| sempre la collisione, il contrasto tra l'eroismo e la natura.
40 20| comico e come, sotto un contrasto apparente, in verità questa
41 20| era la legge di natura in contrasto con la legge scritta, la
42 20| Nell'Indigente è vivo il contrasto tra il ricco ozioso, libidinoso,
43 20| messa in rilievo da qualche contrasto, di rado complicata o inviluppata,
44 20| esposizione che fa più vivo il contrasto. E perchè sente in quelle
|