Capitolo
1 2 | vinto e domato dall'arte. Il sublime del gotico si sente nel
2 3 | nello stile. Tale è la sublime risposta di Amore alle sorelle
3 5 | negativa è molto poetica, è il sublime religioso, e tocca il cuore,
4 5 | mostrando l'inferno nel sublime d'un lontano indeterminato,
5 6 | lotta, lo spettacolo sarebbe sublime; ma il più sovente il santo
6 6 | che è grottesco più che sublime. Il santo è troppo santo
7 7 | profeta”, banditore del vero. Sublime ignorante, non sapea dov'
8 7 | della vita: onde nasce il sublime negativo degli ultimi tre
9 7 | considerato esteticamente, è un sublime negativo, la negazione della
10 7 | caratteri che la rendono un sublime negativo, l'eternità, la
11 7 | le tenebre. L'eterno è sublime, perchè ti mostra un di
12 7 | avvicini; la disperazione è sublime, perchè ti mostra un fine
13 7 | quanto tu operi; la tenebra è sublime, come annullamento della
14 7 | quella stessa ragione che è sublime la morte, il male, il nulla.
15 7 | primo grido. Quel canto del sublime è una sola nota musicale
16 7 | intelletto.~ ~Questa natura sublime dapprima è indeterminata,
17 7 | prende una forma. Si esce dal sublime: si entra nel bello negativo.
18 7 | delle sue speranze, è un sublime che ti gitta nell'animo
19 7 | tragico. Essi esprimono il sublime dello spirito la disperazione.
20 7 | tenebre dello spirito, un sublime negativo. Come il sublime
21 7 | sublime negativo. Come il sublime delle tenebre è nella luce
22 7 | nella luce che muore, il sublime della disperazione è nella
23 7 | concetto qui è serio, non è sublime, nè tragico; perchè l'uomo,
24 7 | afferra. ~ ~L'uomo di Orazio è sublime, perchè lo vedi nell'opera,
25 7 | Anfiarao è un puro nome; sublime di terrore è quel suo precipitare
26 7 | contromodello. Dante non ha questo sublime obblio comico, non ha indulgenza,
27 7 | disgusto e ribrezzo, che è il sublime del comico: la propria abbiezione
28 7 | come il bello muore nel sublime. E il brutto è sublime quando
29 7 | nel sublime. E il brutto è sublime quando offende il nostro
30 7 | impotenza della forma produce un sublime negativo, che Dante esprime
31 11| senso del terribile e del sublime, mancata è l'indignazione
32 11| orizzonti. L'Ulisse di Dante è sublime; il suo Rinaldo è insignificante.
33 13| pare si mova da sè! Questa sublime semplicità nella piena chiarezza
34 17| sparve del tutto, e il sublime “io ti perdón” fu trasformato
35 17| senti così bene in quel sublime: “Me me, adsum qui feci,
36 17| Argante è colpito da questo sublime raccoglimento innanzi alla
37 18| il vulgo de' fior donna sublime. ~ ~ Quasi in bel trono
38 19| questo è lieve, quello è sublime, quell'altro è “humile dicendi
39 19| astronomia e della matematica sublime, una vera filosofia naturale. “
40 19| all'anonimo autore, questo sublime sonetto: ~ ~ Poi che spiegate
41 20| invasata da un iddio, è sublime: ~ ~ Fiamma ignota nell'
42 20| non è mai stata di stil sublime; ma ecco appunto quel che
43 20| religione de' sepolcri: il sublime di un mondo naturale e ferino
|