Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partorito 2
parum 2
paruta 4
parve 43
parvenza 7
parvenze 4
parvero 5
Frequenza    [«  »]
43 ordine
43 parla
43 parlare
43 parve
43 profondo
43 sublime
43 sulle
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parve

   Capitolo
1 3 | saettavan foco. ~ Poi mi parve vedere appoco appoco ~ turbar 2 4 | di cui non era esempio, parve una maraviglia. Ma più importanti 3 6 | noi pare troppo astratto, parve poco spirituale ai contemporanei, 4 7 | supin ricadde e più non parve fuora. ~ ~Brunetto raccomanda 5 7 | col pugno suo che non parve men duro. ~ ~Manca spesso 6 8 | Livio, Cicerone, Virgilio parve loro barbaro il latino di 7 8 | coltura e raffinato il gusto, parve il suo latino così barbaro, 8 9 | fu il contrario. Il libro parve rispondere a qualche cosa 9 9 | uscir fuori dalle anime, parve dire a voce alta ciò che 10 9 | nudo e tutto ossa e nervi, parve per la prima volta magnificamente 11 11| frate Geronimo Savonarola, e parve l'ombra scura e vindice 12 12| del Sannazzaro, la quale parve a' contemporanei l'immagine 13 12| tutta la riviera dell'Adige, parve che il cielo cadesse e che 14 13| commedia plautina, e che parve un miracolo a Ferrara, appunto 15 15| repubblica, per la quale non gli parve assai di sostenere la tortura, 16 16| specie di avventurieri, gli parve il suo posto, smise l' 17 17| e il nuovo dominio non parve grave a popoli stanchi di 18 17| città e della villa, niente parve loro mutato in Italia, perchè 19 17| mi reggeva... Poichè a me parve d'esser fatto un solenne 20 17| abbreviati o soppressi. E gli parve così di aver rafforzata 21 17| storico e reale. Ma non parve al pubblico, che non potè 22 17| congegnato e meccanizzato, gli parve cosa più perfetta. ~ Ma 23 17| Ariosto col suo Rinaldo. E gli parve che non se ne fosse discostato 24 18| raffinamento. A' contemporanei parve un miracolo di perfezione, 25 18| innestate più azioni. Questo parve eresia a' critici, tenaci 26 18| Colombo, un mondo nuovo, e parve a' contemporanei ci fosse 27 19| bizzarro.”~ ~Il mondo gli parve un gioco vano di apparenze, 28 19| matematica. Il libro di Copernico parve allora cosa eretica, e fu 29 19| disciplina”. ~Anche il Maffei parve incredulo al Tartarotti, 30 19| perchè negava la magia, e parve eretico al padre Concina, 31 19| dimenticarono. La sua Scienza parve più una curiosa stranezza 32 20| ringiovanita dal Tasso; ma parve nuova in un tempo che lo 33 20| nuovi. Commedia e tragedia parve l'uomo mutilato e ingrandito, 34 20| inventato il verso alla latina. Parve cosa stupenda al Chiari, 35 20| i suoi disinganni, e gli parve allora di vivere. Ne' momenti 36 20| influenza, e ben presto parve all'Italia di avere infine 37 20| l'Aristodemo, il problema parve sciolto. Vedevano in quella 38 20| costumi. E quando dopo il 1815 parve tutto ritornato nel primo 39 20| di Dante. Anche il genere parve nuovo. Al sonetto e alla 40 20| tempo che una conciliazione parve possibile non solo fra il 41 20| cinta di nuova aureola. Parve agli uomini rivedere dopo 42 20| analisi; il metodo di Vico parve più lungo e più arduo, ma 43 20| come fu poi dell'eghelismo. parve a noi un progresso ciò che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License