Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlante 2
parlanti 4
parlar 9
parlare 43
parlari 2
parlarne 2
parlarsi 1
Frequenza    [«  »]
43 ombre
43 ordine
43 parla
43 parlare
43 parve
43 profondo
43 sublime
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parlare

   Capitolo
1 1 | gli elementi locali, un parlare comune a tutt'i rimatori 2 1 | i dialetti e divenuto il parlare della gente colta, il “volgare”, 3 2 | è qualità principale del parlare fiorentino. Uno stupendo 4 2 | e di stile, anzi affetta parlare di plebe con quello stesso 5 2 | Cerbiolino, con quel suo parlare sotto figura per allusioni, 6 2 | possa egli farlo ridere e parlare, come fosse persona. E adduce 7 4 | bisogna di tutto giorno parlare nelle valenti cose, siccome 8 5 | volea aprire la bocca per parlare o per gridare, quel dragone 9 6 | malizia coprissero con falso parlare”, pure Dino per commessione 10 6 | dividere. Coloro “fanno vile lo parlare italico e prezioso quello 11 6 | nel Convito. Questo ideale parlare italico è illustre, in quanto 12 6 | dialetti comunali e voleva un parlare comune italico, di cui abbozzava 13 7 | sotto favoloso e ornato parlare, trovi salutari e dolcissimi 14 8 | può piangerla, vederla, parLare seco, vivere seco in ispirito. 15 9 | Certo, a nessuno è lecito parlare con poca riverenza di questo 16 9 | plebeo e pubblico stile di parlare” e “sotto legge di certi 17 9 | avvenente nelle forme, e nel parlare e ne' modi decoroso. Questi 18 9 | quando per esempio si fa parlare Tito o la figliuola di Tancredi 19 11| greci continuavano il greco, parlare la lingua universale, la 20 11| di realizzarlo. Mira a un parlare di gentiluomo, se non con 21 12| vivo, e che ti fa non solo parlare ma sentire e concepire a 22 12| francese, e mescolavano il parlare di parole latine, per vezzo 23 12| traduzione della lingua viva, il parlare quotidiano idealizzato, 24 12| Benedetta pigrizia, che lo fa parlare “come gli viene alla bocca” 25 12| scrivere e talora anche nel parlare, tradotto in una forma artificiosa 26 12| religioso e non vuol sentire a parlare di misteri e di leggende, 27 13| che hai del mondo ti fa parlare così. Ma non credi tu dunque 28 15| sostituisce la forma ordinaria del parlare diritta e naturale. Le proposizioni 29 15| chiari del sole, andrei nel parlare più rattenuto. Ma, essendo 30 15| perchè è “grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente 31 15| tempo, la traduzione del parlare e del discorso naturale 32 16| di scrivere più vicina al parlare, libera da ogni preconcetto 33 16| move la tua madonna a voler parlare a me, che son forestiere? ~ 34 17| pensare, di scrivere, di parlare, di riunirsi, di discutere, 35 17| desiderando oltramodo di parlare e di scrivere volgarmente 36 17| sotto favoloso e ornato parlare ascoso”. Il concetto religioso 37 17| meccanica egli la chiama il “parlare disgiunto”, ed è un “lavoro 38 19| tanto che non sapemo se il parlare è parlare”. Domandava egli 39 19| non sapemo se il parlare è parlare”. Domandava egli a Galileo 40 19| del Dio astratto, o, per parlare secondo quei tempi, Dio 41 20| linguaggio e quelle idee, e odi parlare di una “democrazia cristiana” 42 20| e fin d'allora sentivi parlare di “classico” e di “romantico”, 43 20| libertà di scrivere, di parlare, di riunirsi, sempre in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License