Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parini 19
pariniana 1
paris 1
parla 43
parladura 1
parlamentare 1
parlamenti 1
Frequenza    [«  »]
43 napoli
43 ombre
43 ordine
43 parla
43 parlare
43 parve
43 profondo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parla

   Capitolo
1 2 | Vergine, i santi e gli angeli, parla loro con tutta dimestichezza, 2 2 | soprattutto il suo idolo, e le parla con la familiarità e l'insistenza 3 2 | al cielo, e il devoto le parla con tutta familiarità, e 4 2 | vivere in pace. ~ ~ Chi parla rado ~ tenuto è a grado. ~ ~ 5 3 | scesa pur ora di cielo così parla Beatrice:~ ~ Io mi son pergoletta 6 3 | di apostolato laicale, e parla dal tripode alla moltitudine, 7 4 | Bondelmonte. Come l'uomo inculto parla assai meglio che non scrive, 8 5 | sua parte di tentatore, ma parla in modo serio e semplice, 9 5 | potenzie”. L'Intelletto parla dopo la Memoria e dice: ~ ~ 10 5 | Pazienza, Umiltà. Ciascuna parla di , citando talora questo 11 6 | così alla buona e come si parla era tenuto barbarie e rozzezza. 12 7 | e nella sua lettera. Ne parla col linguaggio della scienza, 13 7 | strane attitudini: la fiamma parla come lingua d'uomo, le zanche 14 7 | savio cristianizzato, e parla al Catone di sua conoscenza, 15 7 | ci è dialogo: è lei che parla: le risposte di Dante sono 16 7 | degli angioli. Beatrice non parla più a Dante: parla agli 17 7 | Beatrice non parla più a Dante: parla agli angioli, e narra loro 18 8 | nazioni; ci è l'italiano che parla con l'orgoglio di una razza 19 8 | il senso, la ragione che parla e il senso che morde. E 20 8 | ti prende per mano e ti parla: consolazioni malinconiche, 21 9 | uomo esperto della materia parla della natura e de' fenomeni 22 9 | ammette la religione, e parla con riverenza della teologia, 23 11| buffone è un uomo colto, che parla a un colto uditorio, e non 24 11| e che trovi anche dove parla uno solo come nelle sue 25 15| movimento ironico, quando parla del medio evo, soprattutto 26 15| uguale tra uguali, che ti parla alla buona e alla naturale. 27 15| quando vi s'incontra, ne parla con un'aria equivoca di 28 15| cominciare a far qualche bene -. Parla spesso solo, e si fa il 29 15| consacrata dal tempo, che parla all'immaginazione e ti spaventa 30 16| fuori del suo paese, e che parla tutte le lingue fra le quali 31 17| ragione. Ma “la ragione parla, e il senso morde”, come 32 17| ma la gloria. La ragione parla, e Armida opera, circondata 33 17| superficialissimo come spirito, e parla come un maestro di rettorica. 34 18| di gran lunga inferiore. Parla sempre di amore, ma non 35 18| petrarchismo, ma esso il Petrarca. Parla in nome della semplicità, 36 19| antipatico Aristotile, e ne parla con odio, quasi nemico. 37 19| sensi e nella ragione. Bruno parla con disprezzo dantesco del 38 19| critico, il Polinnio che parla è uguale al Polinnio descritto 39 19| rimirano, pochi vedono.” Bruno parla spesso con tale unzione 40 19| noi lo spengiamo, e poi ci parla della sua natura. Quando 41 19| spirito de' combattenti. Parla ardito, e già con quel motteggio, 42 20| ragione a chi ultimo parla, sempre ragione all'ultima 43 20| e non senza ironia vi si parla delle “sorti progressive”


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License