Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
omai 4
ombra 50
ombrata 1
ombre 43
ombreggiare 1
ombrifero 2
ombrosa 1
Frequenza    [«  »]
43 molta
43 moto
43 napoli
43 ombre
43 ordine
43 parla
43 parlare
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ombre

   Capitolo
1 2 | riempie lo spazio di grandi ombre; e quelle mescolanze di 2 2 | preso innanzi alle grandi ombre di una cattedrale. Ma ciò 3 3 | la terra è il regno delle ombre e de' fantasmi, la selva 4 5 | cupole, e quelle grandi ombre, e quelle moli restringentisi 5 7 | e lascia delle grandi ombre, che gl'interpreti dilatano 6 7 | gotico, pieno di grandi ombre, dove contrari elementi 7 7 | altro mondo rende i corpi ombre, ombre gli affetti e le 8 7 | mondo rende i corpi ombre, ombre gli affetti e le grandezze 9 7 | e le pompe, ma in quelle ombre freme ancora la carne, trema 10 7 | solo è; gli uomini sono ombre; i fatti umani si riproducono 11 7 | spirito al paradiso. Le ombre sono contente nel fuoco, 12 7 | braccia di Dante: ~ ~ Oh ombre vane, fuor che nell'aspetto! ~ 13 7 | sì che obliano di essere ombre e vogliono abbracciare gli 14 7 | maravigliosa consonanza tra le ombre sedute, quete, che cantano “ 15 8 | Anch'egli cerca fabbricarsi ombre e simulacri di Laura, anch' 16 8 | gli angoli, le punte, le ombre, l'indefinito, il dissonante, 17 9 | aspetto gentile e umano. Le ombre del misticismo si diradano 18 9 | politiche e turbata dalle ombre di un mondo trascendente, 19 9 | i suoi terrori e le sue ombre e le sue estasi, è cacciato 20 11| perciò non gradazioni, non ombre, non sfumature; i contorni 21 11| loro costumi e abiti le ombre del mondo antico. Che entusiasmo 22 11| apparizioni, i personaggi sono ombre; la vita danza e canta, 23 11| regno de' misteri e delle ombre, nel regno musicale del 24 13| freschezza eterna, tolto alle ombre e a' vapori e a' misteri 25 15| mondo nascosto ancora nelle ombre dell'avvenire che possiamo 26 16| da così vaga pittura di ombre e di lumi, onde l'aria era 27 17| della primavera, le fresche ombre, gli antri, le onde, gli 28 18| distribuire le gradazioni, le ombre e la luce e i colori. Gli 29 19| destinata a illuminare le “ombre delle idee”. Perciò costruisce 30 19| perciò tesi e crudi, senza ombre e chiaroscuri, con una cinica 31 19| della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' 32 19| esortazione:  ~ Lasciate le ombre, ed abbracciate il vero, ~ 33 19| e la natura sono le sue ombre, i suoi fenomeni. La scienza 34 19| cristianesimo, lasciando grandi ombre nelle sue pitture. Vedi 35 20| come un ritornello: ~ ~ Ombre amene, ~ amiche piante, ~ 36 20| bipenni, ritorte, ~ pallid 'ombre, compagne di morte, ~ già 37 20| puro di quelle macchie e ombre che vi sovrappongono le 38 20| che t'inizia nelle sue ombre e ne' suoi misteri, e te 39 20| espressione nel gotico, nelle ombre, ne' misteri, nel vago e 40 20| immagini, riempirono di ombre e di visioni le fantasie. 41 20| nelle allusioni e nelle ombre del romanticismo. Ma esule 42 20| scienza e della poesia, ombre e illusioni innanzi alla 43 20| piccoli indizi con vaste ombre. Abbiamo il romanzo storico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License