Capitolo
1 9 | Caterina vedevi Giovanna di Napoli. ~ La corruttela de' costumi
2 9 | chiamato “il poeta”. Venuto in Napoli a ventitrè anni, menava
3 9 | invitato alla corte di Napoli, gli sia toccata quella
4 9 | de' rilievi della corte di Napoli, comicamente imbestiato,
5 11| grandi città: a Roma, a Napoli, a Firenze, più tardi a
6 11| accademie Sorge la pontaniana a Napoli, l'Accademia platonica a
7 11| letterario importante accanto a Napoli, Roma e Firenze. Ivi la
8 11| pace, la lega medicea tra Napoli, Firenze e Milano, l'invenzione
9 11| e gentilezza di corti a Napoli, a Firenze, a Urbino, a
10 12| una viva partecipazione. A Napoli, a Firenze, a Ferrara si
11 12| Colonna facevano cerchio in Napoli il vecchio Sannazzaro, e
12 12| favole, e Antonio Mariconda a Napoli le sue Tre giornate, e Sabadino
13 15| Firenze, a Roma, a Milano, a Napoli, quando vivea Ferdinando
14 15| ne sono pieni il regno di Napoli, terra di Roma, la Romagna
15 17| moto di plebe ci fu, come a Napoli per l'Inquisizione e per
16 17| Torquato Tasso, educato in Napoli da' gesuiti, vivuto nella
17 19| letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo
18 19| Milano, a Roma, professato a Napoli, quando, stanco di lotte
19 19| napoletano Marta. Venuto a Napoli per la stampa dell'opera,
20 19| telesiane poco attecchivano in Napoli, onde il buon Telesio avea
21 19| Porta potè esser tollerato a Napoli, perchè era non solo gentiluomo
22 19| convento, e indi a non molto Napoli, e con in capo già una nuova
23 19| sospetto a Roma, torna a Napoli, e va a prender fiato a
24 19| condotto nelle prigioni di Napoli. Chiarito innocente di un'
25 19| Campanella nelle prigioni di Napoli. Non ammette il dritto ereditario, “
26 19| delle eresie del Bernini, la Napoli sacra di Cesare Caracciolo
27 19| Fisica di Cartesio penetrò in Napoli settanta anni dopo la sua
28 19| il suo ufficio, tornò in Napoli, era già un uomo dotto,
29 19| Newton e Leibnizio; e a Napoli si stampava De antiquissima
30 19| vivi, quando Vico tornò in Napoli, trovò nuova cagione di
31 19| al papa e alla Chiesa. In Napoli la coltura avea preso questo
32 19| Vienna, nè osò più tornare a Napoli, ancorchè l'arcivescovo
33 19| Storia civile del regno di Napoli, e più tardi il Triregno,
34 20| consigli del maestro, e andò a Napoli col proposito di far l'avvocato.
35 20| proposito di far l'avvocato. Ma Napoli era già il paese della musica
36 20| teatrali, rappresentate in Napoli, come la Galatea, l'Endimione,
37 20| ne avea fatto un arcade. Napoli ne fece un poeta. La Didone
38 20| Padova, a Milano, a Torino, a Napoli: così scrivevano Baretti,
39 20| padrona del campo a Roma, a Napoli, a Bologna, a Milano, a
40 20| questi avvenimenti furono Napoli e Milano, colà dove le idee
41 20| erano mostrate più vive. Napoli, fatta repubblica e abbandonata
42 20| corte. I repubblicani a Napoli e a Milano venivano gallonati
43 20| Sopravvennero i moti di Spagna, di Napoli, di Torino, di Parigi, delle
|