Capitolo
1 2 | nazionale e di originale, nessun moto di fantasia o di sentimento;
2 2 | quel contenuto e dargli moto e spirito. ~ L'Italia avea
3 2 | moversi presso Guido, di un moto impresso non da sentimento
4 2 | Lucano, Orazio, diedero moto e parole alle cose inanimate:
5 6 | nel mezzo in giù senza moto, ma nel volto raggiante
6 6 | cronista, che comunica a tutto moto e vita. In tempi meno torbidi,
7 7 | del pensiero, che mette in moto tutte le altre facoltà,
8 7 | della natura, la vita e il moto che manca a poco a poco
9 7 | lacrima, la parola e il moto. L'immagine più schietta
10 7 | intelligenze da cui spira il moto e le virtù de' loro giri;
11 7 | descrizione che fa Beatrice del moto degli astri, di poco inferiore
12 9 | conclusione è felicissima: è un moto subito e vivace di immaginazione,
13 9 | improvviso, come appare un moto di terra: lo spirito laicale
14 9 | latina, acquista senso e moto, quando il teatro della
15 9 | immaginazione si mette in moto anche lei, e assiste pacata
16 11| allusioni che mettono in moto l'immaginazione. È il cinismo
17 12| stile, e che mettendo in moto il cervello gli fa trovare
18 15| risultato delle forze messe in moto dalle opinioni, dalle passioni
19 15| quella che ha dato loro il moto, vedrete essere una campagna
20 17| vite e le sostanze. Alcun moto di plebe ci fu, come a Napoli
21 17| alla vita intellettuale un moto più celere. La Spagna di
22 18| Caro in qua mettevano in moto tante accademie. Il Guarini
23 18| viene dall'anima, e mette in moto tutte le facoltà dell'anima
24 19| unità,;l'immaginazione è moto, è diversità; la facultà
25 19| medesimo col diverso, il moto con lo stato, l'inferiore
26 19| opinione copernicana del moto della terra. Vagheggiava
27 19| qui Copernico imparava il moto della terra, e qui imparava
28 19| guardava senza speranza nel moto germanico, dove gli pareva
29 19| tavola. Datemi materia e moto, ed io farò il mondo. Il
30 19| suo farsi. Il pensiero è moto che va da un termine all'
31 19| come ci è una logica per il moto delle idee, ci è anche una
32 19| anche una logica per il moto de' fatti, una “storia ideale
33 19| suoi attributi, ma sul suo moto o divenire; perciò non descrizione
34 19| riassumeva l'avvenire. Tutto il moto scientifico dal secolo decimosesto
35 19| isradicare gli abusi. Il moto liberale in Italia non veniva
36 19| ingiustizia delle leggi”. Quel moto era religioso ed etico,
37 19| politico, quello stesso moto sviluppato nelle sue premesse
38 20| canta, ~ porta in ogni suo moto Amore accolto, ~ Pallade
39 20| lettore, tenendo deste e in moto le sue facoltà intellettive.
40 20| eletti, che rimetteva in moto il cervello, e svegliava
41 20| e a caso, dove fra tanto moto rimangono immobili le due
42 20| ora di conserva, posero in moto tutte le facoltà dello spirito,
43 20| movimento intellettuale, ma un moto politico, tenuto in piede
|