grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 3 | III~LA LIRICA DI DANTE~ ~Fin qui giunge
2 3 | la vera musa di questa lirica. Perchè infine questa breve
3 3 | eletta e poetica di questa lirica. Poi vengono sentimenti
4 3 | il vero centro di questa lirica, la sua vera voce poetica
5 3 | unità. Non credo che la lirica del medio evo abbia prodotto
6 5 | presenza nella più antica lirica, nelle novelle, ne' romanzi
7 5 | profezie. La terza parte è lirica, come nelle risposte de'
8 5 | leggende, ne' trattati e nella lirica Spiritus intus alit. Lo
9 5 | mondo sia pervenuto, è nella lirica di Dante. La donna di quel
10 6 | la sua prosa, come la sua lirica, fa desiderare l'artista. ~
11 6 | Nella prima parte della lirica dantesca hai la storia ideale
12 7 | perchè manca la libertà; la lirica è l'immutabile e monotona
13 7 | epopea; ci è una situazione lirica, e non è lirica; ci è un
14 7 | situazione lirica, e non è lirica; ci è un ordito drammatico,
15 7 | son morte. E tutta questa lirica del purgatorio è cosa morta.
16 7 | anime purganti è altamente lirica; la loro personalità non
17 7 | purgatorio era questa effusione lirica di dolore, di speranza,
18 7 | fantastica nel Purgatorio, qui è lirica e musicale, immediata parvenza
19 7 | di spirito da creare la lirica del paradiso, rappresentando
20 8 | non potea uscire che una lirica dottrinale e sbiadita, senza
21 8 | idee e di dottrine nella lirica e nella Commedia. Il suo
22 9 | dell'atto. Così nacque la lirica platonica, dal Guinicelli
23 9 | che è la grandezza della lirica petrarchesca. Rappresentare
24 9 | Madonna, ma la bella unità lirica del mondo di Dante e del
25 11| ballate, tutt'i generi di lirica popolare legati con le feste
26 11| maraviglia. Ci è quella lirica superficiale e quella chiarezza
27 11| propria del Boccaccio. La lirica è sacra di nome, e non ha
28 12| Caporali. Nondimeno questa lirica bernesca è la sola viva
29 18| giunge sul teatro che l'eco lirica. Vedi sfilare i personaggi
30 18| un'occasione all'effusione lirica. Abbondano i cori, ma ciascun
31 18| la vita in atto; è vita lirica, narrata, descritta, sentenziata.
32 18| situazione drammatica o lirica di qualche valore. La vita
33 18| interno, un'esaltazione lirica a freddo, un naturalismo
34 18| scrittori melodrammatici. La lirica seicentistica è in gran
35 20| questo carme è la prima voce lirica della nuova letteratura,
36 20| belle ispirazioni della lirica italiana, il lamento di
37 20| poema, era una composizione lirica, alla quale egli osa togliere
38 20| filosofia e l'alta poesia. Lirica e musica, poemi filosofici
39 20| mondo celeste accanto a una lirica di pace e di perdono, alta
40 20| tragedia al dramma. E nella lirica brillarono in nuovi metri
41 20| collera nazionale in una lirica, che, lasciate le generalità
42 20| voce possente di questa lirica drammatica giunse solitaria
43 20| Leopardi non è uscita ancora la lirica. C'incalza ancora l'accademia,
|