Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
laude 15
laudi 2
laudibus 1
laura 43
lauro 1
lavare 1
lavasse 1
Frequenza    [«  »]
43 entro
43 frate
43 goldoni
43 laura
43 lirica
43 malizia
43 molta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

laura

   Capitolo
1 8 | calò tutto l'universo in Laura, e fece di lei e di il 2 8 | dalla scolastica, qui è Laura nella sua chiarezza e personalità 3 8 | nessuno; perchè e il corpo di Laura, non come la bella faccia 4 8 | scalda l'immaginazione. Laura è modesta, casta, gentile, 5 8 | amante e ispira il poeta, è Laura da' capei biondi, dal collo 6 8 | fatta la natura eco di Laura.~ Questo sentimento delle 7 8 | musa di Petrarca. Diresti Laura un modello, del quale il 8 8 | che a rappresentarlo. E Laura è poco più che un modello, 9 8 | dea. Certo a' nostri occhi Laura dee parere una forma monotona, 10 8 | e allegorici, troverà in Laura la creatura più reale che 11 8 | poteva produrre.~ La vita di Laura diviene umana appunto allora 12 8 | esser tocchi. Pure questa Laura non dipinta e più bella, 13 8 | colloqui. Così il mistero di Laura si scioglie nell'altro mondo, 14 8 | libera dell'immaginazione, Laura par fuori con chiarezza, 15 8 | mentre vivono, Beatrice e Laura cominciano a vivere, appunto 16 8 | nel Petrarca. In vita di Laura, sorge l'opposizione tra 17 8 | suoi sonetti in vita di Laura; antitesi, freddure, sottigliezze, 18 8 | amore è spirituale; che Laura gli mostra la via “che al 19 8 | Il canzoniere in vita di Laura è la storia delle sue contraddizioni. 20 8 | sentimento puramente estetico. Laura piange; egli dice: - Quanto 21 8 | belle quelle lacrime! - Laura muore; egli dice: ~ ~ Morte 22 8 | sulla sua morte. Ed ecco Laura che prega sulla sua fossa, ~ ~ 23 8 | fabbricarsi ombre e simulacri di Laura, anch'egli cerca l'obblio 24 8 | fantasma. ~ Se in vita di Laura questo sentimento nuovo 25 8 | palliare, dopo la morte di Laura purificato e trasformato 26 8 | intelletto. La storia di Laura è profondamente umana e 27 8 | La poesia in vita di Laura è dominata dall'intelletto, 28 8 | volontà del poeta. In morte di Laura ogni battaglia cessa, e 29 8 | per la natura delle cose. Laura morta diviene libera creatura 30 8 | della sua immaginazione con Laura, chiamando partecipi de' 31 8 | soprattutto il sogno di Laura, tanto imitato da poi. ~ 32 9 | Così nacquero Beatrice e Laura. ~ Certo, a nessuno è lecito 33 9 | divenne Beatrice, e Beatrice Laura, dal seno de' misteri sarebbe 34 9 | al vento. ~ ~A Beatrice e Laura succede Griseida; all'amore 35 9 | sua casta dignità, come Laura; ma ~ ~ all'ombra di mille 36 11| come fossero gli occhi di Laura. Ma insieme si difendeva 37 11| è il Petrarca con la sua Laura; ci è tutto un mondo d'immagini 38 12| musicale, come Beatrice e Laura, ma vien fuori da uno studio 39 12| donna, contraffazione della Laura petrarchesca. In questi 40 17| malinconico di quella di Laura, nel cui bel voltomorte 41 17| Eurialo e Niso, a Beatrice e a Laura. La creatura è rimasta nel 42 17| in morte, come Beatrice e Laura. La sua apparizione a Tancredi 43 17| Tancredi ricorda quella di Laura, ed è una delle più felici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License